| 
			
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Veduta di un lato della Scala dei Giganti, antico ingresso d'onore, capolavoro dell'architetto Antonio Rizzo, con la presenza di un uomo. |  
								| Oggetto: | negativo - Fotografie |  
								| Materia e tecnica: | Gelatina/ vetro, mm 89 x 119 |  
								| Data e luogo ripresa: | sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia |  
								| Sede museale: | Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A. | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Venezia. Veduta di un particolare del soffitto dell'Andito di passaggio tra la Sala Erizzo e la Sala degli Stucchi, Palazzo Ducale |  
								| Oggetto: | positivo |  
								| Materia e tecnica: | Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 252 x 190 |  
								| Data e luogo ripresa: | primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |  
								| Sede museale: | Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A. | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Venezia. Veduta della porta della Sala dell'Anticollegio che conduce alla Sala del Collegio, con opere scultoree di Alessandro Vittoria, Palazzo Ducale |  
								| Oggetto: | positivo |  
								| Materia e tecnica: | Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 258 x 193 |  
								| Data e luogo ripresa: | primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |  
								| Sede museale: | Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A. | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Venezia. Veduta di un particolare del soffitto della Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale. Si notano la decorazione in oro e stucchi di Giovanni Battista Cambi detto il Bombarda e le cornici, festoni ed elementi a grottesca di Baldissera di Guglielmo. Al centro dell'immagine sta l'opera di Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Giunone offre a Venezia il pavone e il fulmine, attorniata da altre opere pittoriche raffiguranti le Città e le Regioni della terraferma e i Filosofi, tutte parte del programma iconografico elaborato da Francesco Sansovino |  
								| Oggetto: | positivo |  
								| Materia e tecnica: | Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 257 x 195 |  
								| Data e luogo ripresa: | primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |  
								| Sede museale: | Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A. | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Venezia. Paolo Caliari detto il Veronese, Vecchio orientale e giovane donna, soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale |  
								| Oggetto: | positivo |  
								| Materia e tecnica: | Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 250 x 191 |  
								| Data e luogo ripresa: | primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |  
								| Sede museale: | Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |  |  |  |