Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Soggetto / Titolo
Autore / Ambito culturale
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 1038
<< < | ... | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Naya, Carlo||
Soggetto: Veronese, La Moderazione. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Mansuetudine, in atto di strappare una penna all'acquila, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Oggetto: negativo - Fotografie
Materia e tecnica: Gelatina/ vetro, mm 376 x 297
Data e luogo ripresa: 1870-1872, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Naya, Carlo||
Soggetto: Veronese, La Prosperità . Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Prosperità, ritratta con cornucopia e caduceo, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Oggetto: negativo - Fotografie
Materia e tecnica: Gelatina/ vetro, mm 381 x 299
Data e luogo ripresa: 1870-1872, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Naya, Carlo||
Soggetto: Veronese, Allegoria della Battaglia di Lepanto. Dipinto a olio su tela raffigurante la celebrazione della vittoria dei Cristiani contro i Turchi a Lepanto (1571), opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1578. Venezia, Palazzo Ducale (parete nord della Sala del Collegio).
Oggetto: negativo - Fotografie
Materia e tecnica: Gelatina/ vetro, mm 299 x 380
Data e luogo ripresa: 1864-1870, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Naya, Carlo||
Soggetto: Tintoretto, Arianna e Bacco. Dipinto a olio su tela raffigurante Arianna ritrovata da Bacco e incoronata di stelle da Venere, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete settentrionale della Sala dell'Anticollegio).
Oggetto: negativo - Fotografie
Materia e tecnica: Gelatina/ vetro, mm 301 x 381
Data e luogo ripresa: 1864-1870, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Naya, Carlo||
Soggetto: Tintoretto, Mercurio e le Grazie. Dipinto a olio su tela raffigurante il dio Mercurio attorniato dalle tre Grazie, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete meridionale della Sala dell'Anticollegio).
Oggetto: negativo - Fotografie
Materia e tecnica: Gelatina/ vetro, mm 301 x 379
Data e luogo ripresa: 1864-1870, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
<< < | ... | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video