Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1038
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Prospetto della facciata orientale, opera ideata e iniziata da Antonio Rizzo e portata a termine dai Lombardo tra il 1483 e il 1498. Particolare centrale.
Naya, Carlo
Tintoretto, Venezia fra le divinità marine. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della città di Venezia in atto di porgere un ramo di ulivo al Doge Nicolò da Ponte, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1584. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Maggior Consiglio).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Collegio ripresa dal centro in direzione dell'angolo settentrionale destro. Sullo sfondo: il Seggio dogale. Alle pareti: dipinti di Veronese e di Tintoretto.
Naya, Carlo
Veronese, La fede e Un Sacrificio antico. Dipinto a olio su tela raffigurante, in alto, la personificazione della Fede e, in basso, un Sacrificio antico. Opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Mansuetudine. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Mansuetudine, in atto di accarezzare un agnello, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Moderazione. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Mansuetudine, in atto di strappare una penna all'acquila, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Prosperità . Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Prosperità, ritratta con cornucopia e caduceo, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, Allegoria della Battaglia di Lepanto. Dipinto a olio su tela raffigurante la celebrazione della vittoria dei Cristiani contro i Turchi a Lepanto (1571), opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1578. Venezia, Palazzo Ducale (parete nord della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Tintoretto, Arianna e Bacco. Dipinto a olio su tela raffigurante Arianna ritrovata da Bacco e incoronata di stelle da Venere, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete settentrionale della Sala dell'Anticollegio).
Naya, Carlo
Tintoretto, Mercurio e le Grazie. Dipinto a olio su tela raffigurante il dio Mercurio attorniato dalle tre Grazie, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete meridionale della Sala dell'Anticollegio).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Venezia. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione di Venezia ritratta con lo scettro, seduta sul globo e sul leone. Opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Giano e Giunone. Dipinto a olio su tela raffigurante le divinità Giano e Giunone, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci).
Naya, Carlo
Palma il Giovane, Cristo in gloria. Dipinto a olio su tela raffigurante i Dogi Lorenzo e Gerolamo Priuli che chiedono, a Cristo in gloria fra la Madonna e San Marco, la liberazione di Venezia dalle carestie e dalle pestilenze. Opera di Jacopo Nigretti, detto Palma il Giovane, del 1585-95. Particolare del Cristo. Venezia, Palazzo Ducale (parete sud della Sala del Senato).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da nord verso sud, in direzione della parete del Tribunale.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da sud verso nod, in direzione dell'Arco Morosini, accesso alla Scala dello Scrutinio.
Naya, Carlo
Tintoretto, Il Doge Girolamo Priuli, la Vergine e San Gerolamo. Dipinto a olio su tela raffigurante il Doge Girolamo Priuli in atto di ricevere dalla Giustizia le bilance e la spada, assistito dalla Vergine e da San Gerolamo. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1559-1567. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto del Salotto quadrato).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Reale. Interno dell'Ala Napoleonica. Veduta del Salone da ballo.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Canal Grande da Palazzo Corner della Cà Granda verso il Ponte dell'Accademia.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Canal Grande verso il Ponte dell'Accademia, da Palazzo Cavalli-Franchetti (lato destro del Canale) a Palazzo Moro (lato sinistro).
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del lato sinistro del Canal Grande, da Cà Rezzonico a Cà Foscari.
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video