|  | 
		|  | 
		| 
			
				|  |  
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |  
				| 
					
						|  |  | INVN | Number | Cl. XLIVa n. 0003 |  |  | 
		|  | 
		| 
			
				|  |  
				| OGGETTO |  
				|  |  
				|  |  
				| 
					
						|  |  
						| SOGGETTO |  
						|  |  | SGTI | Soggetto | Mondo |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| DATI TECNICI |  
				| 
					
						|  | MTC | Materia e tecnica |  
						|  |  | MTC | Media and Technique |  |  |  
				| 
					
						|  | MIS | MISURE |  
						|  |  | MISU | Unità | mm |  
						|  |  | MISA | Altezza | 448 |  
						|  |  | MISL | Larghezza | 310 |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| CRONOLOGIA |  
				|  |  
				| 
					
						|  |  | DTSI | Beginning of Work | 1536 |  
						|  |  | DTSV | Validità | post |  
						|  |  | DTSF | Completion of Work | 1536 |  
						|  |  | DTSL | Validità | ante |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| 
					
						|  |  
						| DESCRIZIONE |  
						|  |  | DESS | Indicazioni sul sogg. | Atlante nautico in nove carte (394x563 mm). I Tavola delle declinazioni solari e calendario zodiacale; II Europa nord-occidentale; III Penisola iberica e Mediterraneo occidentale, IV Mediterraneo centrale;V Mar Nero e Mar di Marmara; VI Adriatico; VII Egeo; VIII Il Mondo in proiezione piana; IX Planisfero in proiezioine piana. |  
						|  |  | DESP | Classe percorso | Portolani |  |  | 
		|  |