 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Zuccheriera - Base applicata a coroncina pinzettata, fondo appena convesso, corpo tronco conico con applicato al labbro un cordonetto ondulato in vetro blù-incoloro e due manichetti pinzettati; coperchio a cupolino, risvoltato nel bordo di base, con apllicati un cordonetto ondulato ed una presa a cuspide torta in vetro blù-incoloro. Leggere costolature trasversali percorrono l'intera superficie dell'oggetto. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso incolore, con aggiunte policrome. Soffiato e lavorato a mano libera., 17 x 15 |
Datazione: |
XVIII - Metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Zuccheriera - Piede svasato con base a corona pinzettata, corpo panciuto con breve e largo collo finito liscio all'orlo; coperchio a cupolino, simile alla forma del corpo, con presa a cuspide torta in vetro incoloro-rubino; due cordonetti ondulati, pure in vetro incoloro-rubino, sono impostati lungo il corpo ed il coperchio. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso incolore, con aggiunte policrome. Soffiato e lavorato a mano libera., 13 |
Datazione: |
XVIII - Metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Zuccheriera - Base applicata ad anello svasato; corpo panciuto con fondo rientrante e collo largo e svasato, liscio all'orlo, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale; due manichetti a orecchio (di cui ne rimane uno soltanto) sono impostati ai finchi. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo a coste e lavorato a mano libera., 5,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia o "façon de Venise" |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Zuccheriera a filigrana lattea. - Piede applicato ad anello; corpo cipolliforme con imbocco largo, liscio all'orlo, e due pseudo manichetti a conchiglia" impostati ai fianchi; coperchio a cupolino con sporgenza rigonfia ad anello e presa a forma di pera, con foglia in vetro latteo-rubino, saldata ad un collarino ondulato sovrapposto ad una doppia "siela". Decorazione a filigrana lattea in fascette radiali (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti nel cristallo di base in cui sono incluse "retortoli" compositi, costituiti da sottili fili lattei più o meno fittamente intrecciati." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore, con inclusa filigrana lattea. Soffiato e lavorato a mano libera., 14 x 13,8 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
Chinoiserie ? |
Oggetto: |
Zuccheriera con coperchio - Piede ad anello svasato, basso e largo, corpo cipolliforme, imbocco largo; coperchio a cuppolino ribassato, presa a pomello. Nella superficie esterna sono decorate a foglia d'oro e tratti di sanguina figurine "cinesi" alternate a frasche in fiore. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a foglia d'oro e smalto rifusi., 9,5 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|