  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina biansata - Apoda, con fondo leggermente convesso; parete svasata, con labbro leggermente espanso finito liscio all'orlo, decorata da due manichetti ansati applicati a caldo, - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera., 4,6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana di derivazione germanica | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina biansata - Piede a disco, basso e svasato; coppa emisferica, finita liscia all'orlo, decorata da un motivo in rilievo a losanghe impresso a stampo balotton"; due manichetti ansati, di cui ne rimane uno soltanto, sono impostati ai fianchi." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, appena fumè giallino. Soffiato a "stampo balotton" e lavorato a mano libera., 4,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina biansata - Base applicata a siambola butada"; coppa emisferica, liscia all'orlo, percorsa da undici costolature a sviluppo radiale, appena rotanti; con due manichetti a "oecchio" impostati ai fianchi." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè paglierino . Soffiato a stampo e a mano libera., 4,3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Produzione veneziana d’influenza germanica | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina - Piede piccolo a disco; coppa emisferica con labbro svasato, percorsa nella metà inferiore da dodici costolature radiali e decorata sopra e sotto l'orlo da due cordonetti paralleli in vetro acquamarina; due manichetti pinzettati a catenella sono impostati nella metà inferiore del corpo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, appena fumè violaceo . Soffiato a "mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 5,3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina in miniatura - Piede a siambola butada"; coppetta emisferica, finita liscia all'orlo, decorata ai fianchi da due manichetti a "S", in vetro turchese, applicati a caldo. Probabilmente era parte di un "servizio da tavola"." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè violaceo . Soffiato e lavorato a mano libera., 3,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |