AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana di derivazione germanica |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a disco, basso e svasato; coppa emisferica, finita liscia all'orlo, decorata da un motivo in rilievo a losanghe impresso a stampo balotton"; due manichetti ansati, di cui ne rimane uno soltanto, sono impostati ai fianchi." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente, appena fumè giallino. Soffiato a "stampo balotton" e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01921 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe VI, n. 72 |
| | INVN | Numero inventario museo | Divisione II D, n. 75 |
|
|
|