Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 85
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Pietro Bigaglia||
Manifattura veneziana
Soggetto: Moretto
Oggetto: portacandela - Portacandele in forma di cornucopia in cristallo con fili bianchi diagonali applicati esternamente. Stacco del pontello unico.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato in smalto bianco, con decorazione a filigrana a canne alternate di diversi colori. Pinzatura a gelosia. Stacco del pontello unico, 27,2
Datazione: XIX - 1845 - 1848 - metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Pietro Bigaglia||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: maniglia per porta - Maniglia per porta a pomolo esagonale con lati concavi. Avventurina massiccia lavorata alla mola.
Materia e tecnica: Avventurina massiccia lavorata alla mola, 4,3
Datazione: XIX - 1850
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Portafazzoletti - Porta fazzoletti costituito da due pezzi rettangolari in taffetas azzurro nella parte esterna, avorio nella parte interna, matelassè; legati tra loro agli angoli da nastri sempre in taffetas color avorio. La parte superiore risulta ricamata con seta gialla sfumata a punto erba, punto linea e punto croce finissimo; il motivo decorativo è astratto a forme romboidali ed ogivali. Il bordo è arricchito da un nastrino pieghettato fermato da perline al centro. - Accessori
Materia e tecnica: seta, 29 x 22,5 x 4
Datazione: XIX - 1800 - 1899
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Portadocumenti - Busta portadocumenti realizzata in pelle rossa ricamato con fili d’oro tirato con rinforzo in pelle bianca. Nell’aletta e nella parte sottostante il ricamo si compone con un motivo ad alberelli su fondo dello stesso metallo. Sul retro dell’aletta si legge l’iscrizione “CONSTANTINOPLE 1767”, il retro è decorato con la stessa tecnica di ricamo e vede un’inflorescenza centrale da cui si dipartono due grosse inflorescenze centrali e quattro margherite centrali, agli angoli gli stessi alberelli della parte anteriore. Fodera in taffetas azzurro. - Accessori
Materia e tecnica: pelle, 16 x 10
Datazione: XVIII - 1750 - 1775 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Portadocumenti - Busta portadocumenti realizzata in pelle rossa ricamato con fili d’oro tirato con rinforzo in pelle bianca. L’aletta è decorata da una cornice liscia e da una cornice ad elementi ad S interrotta da due tulipani. Sotto l’aletta si legge l’iscrizione “CONSTANTINOPLE 1795”, la parte sottostante troviamo le stesse cornici della parte superiore con festone floreale nella parte centrale. Il retro è decorato con le stesse cornici con i quattro tulipani agli angoli e al centro vi sono due lettere “RC” intrecciate. Fodera in taffetas azzurro. - Accessori
Materia e tecnica: pelle, 11,5 x 19,5
Datazione: XVIII - 1780 - 1799 - fine
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video