  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana derivata da tipologie medio orientali | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampollina - Corpo piriforme, con fondo rientrante percorso da leggere costolature radiali, unite a x" nella base, e collo ad imbuto. Un manichetto, scanalato, con creste pinzettate a "morise" è impostato a canestrello nel corpo e saldato ad un collarino ondulato applicato alla base del collo; un beccuccio ricurvo, pure scanellato, con l'estremità rimessa in vetro acquamarina è applicato nel fianco opposto al manico, due di tre borchie leonine, decorate in oro, alternate a bottoncini acquamarina, sono impostate tra il beccuccio ed il manico; infine, due cordonetti in vetro giallo sono rimessi uno sopra e l'altro sotto l'orlo." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro Incolore. Soffiato parzialmente in stampo e lavorato a mano libera., 10,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o Europa centro settentrionale | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Sortù, o doppia ampollina - Piede basso e largo svasato a tromba con bordo risvoltato; corpo costituito da due boccette, separate da un diaframma comune, ottenute unendo a caldo due boli" vitrei, tagliati nella parte superiore per ricavarne i due colli, leggermente ricurvi, decorati da un collarino applicato." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera., 18 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampollina - Corpo piriforme con fondo rientrante a cono, collo leggermente strozzato e labbro a svasatura imbutiforme finito liscio all'orlo; un beccuccio allungato e ricurvo ed un manichetto ansato, dui rimane solo la parte inferiore, sono uniti a caldo nella metà inferiore del corpo; un collarino è applicato a serpentina lungo la strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,4 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampollina - Corpo piriforme con fondo rientrante a cono, collo leggermente strozzato e labbro a svasatura imbutiforme finito liscio all'orlo; un beccuccio allungato e ricurvo ed un manichetto ansato sono uniti a caldo nella metà inferiore del corpo; un collarino è applicato a serpentina lungo la strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampollina - Base a siambola butada"; corpo piriforme con fondo leggermente rientrante a cono, collo strozzato e labbro a svasatura imbutiforme profilato all'orlo da un cordonetto in vetro giallo opaco; un beccuccio ricurvo ed un manichetto ansato in vetro acquamarina decorato da una crestatura in vetro incolore, sono uniti nella metà inferiore del corpo con una attaccatura a conchigkia; un collarino è applicato a serpentina lungo la strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore con inserimenti colorati. Soffiato e lavorato a mano libera., 8,4 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |