Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 3697
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Alzata in "vetro ghiaccio" - Piede svasato a tromba, con bordo rivoltato in dentro e cordonetto doppiato applicato a caldo; piatto, leggermente rialzato nel labbro, lavorato "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, con la tecnica denominata "a ghiaccio" nel piatto., 8
Datazione: XVI - Metà ca.
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Secchiello - Piede basso a "siambola butada"; ventre rigonfio e largo collo svasato, bordato da un cordonetto rimesso a caldo su cui sono impostati due manichetti a omega con infilato un manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna.@ - Vetri
Materia e tecnica: Vetro fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 16
Datazione: XVI - seconda metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana (?)
Soggetto:
Oggetto: Secchiello - Piede basso a "siambola butada"; ventre rigonfio e largo collo svasato, bordato da un cordonetto azzurro rimesso a caldo su cui sono impostati due manichetti a omega con infilato un manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 13,5
Datazione: XVI - seconda metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto: Il Carro d'Amore o di Bacco ?
Oggetto: Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; fusto tornito, formato da un nodo, con impressi a stampo mascheroni leonini e bacellature radiali, sormontato da un pilastrino bulbiforme e due giunti a rocchetto alle estremità; coppa a piattello basso e largo, liscia all'orlo. Decorazione a smalti policromi e oro sul rovescio del piede e della coppa, nella quale è rappresentata una scena allegorica; tracce di doratura sono presenti pure nel nodo a mascheroni. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo predisposto nel nodo del fusto. Decorazione a smalti e oro fissati a freddo., 14,5
Datazione: XVI - Metà ca.
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Secchiello - Corpo rigonfio con fondo rientrante, collo largo leggermente svasato, labbro rivoltato con due manichetti ad occhiello applicati a caldo, manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Nella superficie esterna sono dipinti a smalti policromi a freddo motivi a tralci di vite. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro leggermente paglierino. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a smalti policromi a freddo., 11
Datazione: XVI - Metà ca.
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video