 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Cista con coperchio - Base costituita da tre piedini globulari, costolati; corpo cilindrico con fondo piatto, bordato alla base da un cordonetto rimesso, e due manichetti ad orecchio con "morisa" rimessa; coperchio a cupola ribassata, con presa a pomolo tra due "siele". Decorazione graffita a punta di diamante con rami fioriti e un'aquila al centro; un fregio ornamentale corre lungo il bordo del coperchio. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante., 27 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda meta'/ inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Fruttiera o Alzata - Piede svasato a tromba con orlo rivoltato e doppio cordonetto applicato/ Piatto a fondo piano con labbro leggermente rialzato ed orlo liscio/ Un fregio con rametti fioriti e uccelli è graffito sul rovescio del piatto per una larga fascia lungo il bordo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante., 9 |
Datazione: |
XVI - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piatto grande da parata - Vetro trasparente incolore. Fondo piatto leggermente ombelicato al centro; bordo a larga tesa con orlo risvoltato verso fuori. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera, 3,7 |
Datazione: |
XVI |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Reliquiario - Piede a tromba, con cordonetto rimesso all'orlo e giunto sferico compresso fra due avolii" dai bordi dorati/ Bicchiere cilindrico con fondo leggermente concavo, base sporgente ad anello ribattuto, ottenuto dallo stesso soffiato, ed orlo liscio/ L'intero calice, meno il cordonetto del piede e i due "avolii", è tessuto in filigrana con canne a "retortoli" bianchi, a sviluppo radiale, alternanti eguali fascette ottenute dal vetro incoloro di fondo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lavorazione a "retortoli" bianchi, su vetro incolore di fondo. Soffiato a mano libera., 21,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda meta'/ inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coperchio di reliquiario - Cupolino ribassato, con base sporgente ad anello ribattuto, ottenuto dallo stesso soffiato, e presa a bottone con sopra applicato un cordonetto ondulato/ L'intero coperchio, meno il cordonetto della presa che è dorato, è tessuto in filigrana con canne a retortoli" bianchi, a sviluppo radiale, alternanti eguali fascette ottenute dal vetro incoloro di fondo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lavorazione a "retortoli" bianchi, su vetro incolore di fondo. Soffiato a mano libera., 5,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda meta'/ inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|