 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
manico di coltello - Manico di coltello sfaccettato alla mola. Composto da tre strati: vetro trasparente all'interno, vetro bianco nello strato intermedio, vetro blu all'esterno che ingloba spezzoni di canne policrome a retortoli e avventurina. L'impasto è simile a quello del vaso cat. 166. |
Materia e tecnica: |
Vetro con spezzoni di canne policrome a retortoli. Lavorato alla mola |
Datazione: |
XIX - 1850 |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
vaso - Vaso in vetro blu; piede a tromba con bordo blu applicato e anello ricavato dal corpo; corpo a pareti arrotondate; spalla orizzontale; parte superiore a campana con bordo svasato orlato dello stesso filo blu del piede. Vetro azzurro con inserimento di segmenti di canne: a retortoli bianchi, rubino con anima bianca, blu con anima bianca, giallo con anima bianca, rubino con anima di avventurina, e con una murrina a fondo bianco con data (1)847 in blu. Stacco del pontello a corona a sette punte. La murrina con la data era stata eseguita da Gianbattista Franchini in occasione del IX Congresso degli Scienziati che ebbe luogo a Venezia nel 1847 e acquistata assieme ad altri manufatti vitrei da Bigaglia. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato in smalto blu e con decorazione a segmenti di canne blu policrome e murrine. Stacco del pontello a corona a sette punte, 27 |
Datazione: |
XIX - 1847 |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
vaso - Grande vaso con piede probabilmente ricavato dal corpo; corpo piriforme; collo allungato; imboccatura svasata con filo di avventurina. Interno in smalto bianco incamiciato di blu con segmenti di canne: retortoli bianchi, rubino con anima bianca; acquamare con anima bianca; avventurina; canna a due fili intrecciati, bianco e blu; canna a due fili intrecciati, bianco e rubino. Il tessuto ha molte caratteristiche comuni con cat. 166. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con smalto bianco e segmenti di canne policrome, 46,5 |
Datazione: |
XIX - 1847 |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
vaso - Vaso con piede a disco e anello ricavati dal corpo; corpo a campana; bordo svasato. Tessuto vitreo composito su fondo bianco con murrine blu e ritagli di differenti canne a filigrana e di avventurina. Del tutto simile per forma a cat. 37. Stacco del pontello ad anello e a corona a tre punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con inserimento di canne policrome. Stacco del pontello ad anello ed a corona a tre punte, 20 |
Datazione: |
XIX - 1845 - 1848 - metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
motivi vegetali |
Oggetto: |
vaso - Piccolo vaso in vetro blu cobalto. Piede a disco ricavato dal corpo con pinzatura a gelosia; corpo piriforme; collo leggermente svasato con bordo a foglia d'oro. Stacco del pontello unico (?). |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con decorazione in oro e pinzatura a gelosia. Stacco del pontello unico, 14,3 |
Datazione: |
XIX - 1847 |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|