Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 2951
<< < | ... | 331 | 332 | 333 | 334 | 335 | 336 | 337 | 338 | 339 | 340 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Marsina - Ordito e trama in taffetas di seta amaranto brunito. Ordito e trama di fondo legano in taffetas. Trama lanciata in amaranto esegue l'opera a linee verticali legando ogni cinque l'ordito di fondo. Fodera in tela di lino, cotone e taffetas di seta bianche. Il ricamo in sete policrome: verde, giallo, rosa, bianco e' realizzato a punto nodini, p. posato, p. erba, p. piatto. - Tessuti
Materia e tecnica: Taffetas di seta amaranto brunito/Lanciato/ liserèe/Fodera in tela di lino e cotone, sezioni paramontature in taffetas di seta bianca, spalle 35
Datazione: XVIII - 1770 - 1780 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Camisiola - Su fondo bianco cannellato broccato. Su ordito e trama di fondo in seta bianca (tor. Z, tre capi) motivo a piccoli trifogli broccati in argento disposti in file asimmetriche. Motivo del bordo e delle patte a nastro d'argento attorno a cui si avvitano racemi fioriti. Opera per trame lanciate in sete policrome e liseree in seta verde, rossa, rosa. Argento riant con anima bianca definisce le broccature dell'ornato motivo a nastro. I bottoni, in legno, ricoperti da lamina in filo di argento hanno solo 13 sono funzionali, gli ultimi sei sono di solo ornamento. Camisiola cannellato, lanciato, liseree broccato d'argento in seta bianca e policroma Linea diritta, smilza al busto e piu' ampia al fondo composta da due teli in broccato in sete policrome e d'argento; frontalmente termina in linee sagomate a punta. Maniche sagomate (lunghezza max e min 60, 57), in taffetas di seta bianca con brevi spacchetti, asola e bottoncino metallico al polso. Il dorso in taffetas di seta bianca, come le maniche, ha spacco centrale. Scollatura a giro collo e taglio spalle leggermente cascanti, spacchi laterali. Il motivo broccato a piccoli racemi trifogliati disposti a file ad andamento verticale si inserisce nello stile della seconda meta' del XVIII secolo. Progressivamente il motivo si ridurrà di dimensioni divenendo sullo scorcio del secolo leggera variazione tono su tono e progressivamente stilizzandosi si infittirà. L'apertura davanti ha linea arrotondata e il fondo ad alette sfuggenti è ornato da ricami d a motivo di nastri d'argento ad andamento curvilineo attorno a cui si intrecciano racemi fioriti in sete policrome. Medesimo ricamo attorno alle patte tasca. 19 bottoni metallici per 13 asole per la chiusura davanti, 5 bottoni di guarnizione alle tasche, 2 ai polsi. - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 43
Datazione: XVIII - 1750 - 1760
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Gilet - Armatura costruita con ordito e trama di fondo, entrambe in seta avorio, legate in raso da 8; ricami a sete policrome, con insercazioni di filo dorato riant ad anima giallo, applicazioni di borchiette e paillettes. Motivo a linee ondulate sulle patte tasche realizzato ad applicazioni p. erba, p. disteso e applicazioni argento. - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 8 in seta bianco avorio/ ricamo in sete policrome/bottoni in legno fasciati in seta avorio, 37
Datazione: XVIII - 1785 - 1795 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: cappello infantile - Taffetas di seta in verde salvia. Bottoni in metallo ornati da strass di vetro. Fodera in teletta di lino bianco - Tessuti
Materia e tecnica: Taffetas di seta in verde salvia., 9
Datazione: XX
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Sopravveste - Tessuto in seta a 2 variazioni d'armatura: raso da 5 in seta azzurra, lanciato, liseree; moire blu. Armatura con ordito di fondo in lino bianco crema e trama di fondo in seta azzurra, legano in raso da 5, opera per trame supplementari lanciate in bianco crema che slegano ad un ordito supplementare, trame bianche liserée partecipano alla descrizione dell'opera. Su fondo melange dato dalla variazione di colore crema/azzurro di ordito/trama, motivo a tralci di grandi campanule che a meandro ed andamento verticale definiscono stilizzate ghirlande per l'intera lunghezza del telo gonna, degradanti in larghezza dal fondo verso il punto vita del telo in grandi sezioni triangolari di tessuto alternati a quelle in moirè. Rapporto del modulo disegnativo: cm. 30, non misurabile la larghezza modulo. L' armatura moire è data da ordito di fondo in seta bianco crema e trame in azzurro a più capi (3?), legate in Gros; trama supplementare in filo lamellare d'argento dà l'effetto marmorizzato del laminato a pressa. - Abiti
Materia e tecnica: seta, 37
Datazione: XVIII - 1770 - 1790 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 331 | 332 | 333 | 334 | 335 | 336 | 337 | 338 | 339 | 340 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video