  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Bonnard, Etienne Joseph | | |  | | |  | 
									 
								 Francia - Parigi | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola box-lock | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola tipo box-lock con canna a due ordini, quadro e tondo con anello al cambio e gioia di bocca, svitabile per semiretrocarica a metà del tratto quadro. Firmata sui lati del box "Bonnard Fils Paris". Impugnatura in legno scolpita a testa di leone, ponticello inciso a fiorami. Intagliata al dorso e intarsiata con fili d'argento. Cane rotto in testa.@(In coppia con la 384)@ - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, 158 x 70 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia e pietra | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a doppia accensione: a pietra e miccia, (manca il meccanismo a pietra) con canna tonda, a dorso d'asino e bocca a tulipano. Puntali ageminati in argento alla bocca e a venti cm. dalla culatta, preceduto da una fascetta e un punzone tondo, perlinato, con scritte islamiche. Cassa in legno scuro con bocchino in avorio come le sottoviti al lato sinistro. Decorato con intarsi di madreperla e corallo al calcio. Manca la bacchetta, la cui sede è ricavata nel fusto. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, avorio, madreperla, corallo, argento, 1488 x 1128 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1699 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia, con canna a due ordini, tondo e sfaccettato con doppio anello al cambio con tracce d'argento, bocca a tulipano sfaccettato e tacca di mira su parete in culatta. Cassa in legno scuro con calcio a sezione esagonale e calciolo rinforzato in legno con profilo in corno. Decorato con piastrine di corno bianco e dischetti in corno nero intarsiati a formare un disegno geometrico alla nocca. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, avorio, corno, 1703 x 1344 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1699 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia con canna quadra e tonda, con puntale a vegetali e anello al cambio, preceduto da marchio tondo punzonato. Un Altro puntale prima della bocca a bulbo con pareti parallele per la mira il cui traguardo è il foro in parete di culatta. Cassa in legno scuro, con calcio rinforzato da zoccolo in legno preceduto da listelli in corno e avorio. Altre decorazioni in avorio al sottogrilletto, a forma di tulipano e conchiglia a torciglione.@Manca il bocchino sotto al fusto per l'entrata della bacchetta (non sua) che è in legno con terminale in lamina d'argento filettata. Mancano le rosette ai lati della cassa. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, avorio, 1630 x 1257 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1699 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Giappone - Kunitomo | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio Tanegashima | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia detto Tanegashima, con pesante canna ottagonale con grosso mirino sfaccettato e tacca di mira a cubo, con solco e foro centrale. In culatta grandi scritte con tracce di agemina d'oro, che indicano slogans della scuola o del gruppo di appartenenza. Sulla lista sinistra altre scritte incise ( significano : 384) Sul lato destro della canna è saldato lo scodellino supportato da una piastra su cui è incisa la scritta che significa. Kunitomo Tamba ( nome della città giapponese dove si fabbicavano armi in epoca EDO).@Il copriscodellino è in ottone a sandwich. La canna è fissata al fusto da due fascette: in ottone in culatta e in rame anteriormente. Il meccanismo è in ottone, a miccia, con serpe a stelo con doppia presa a U decorato con ageminature a motivi floreali, all'interno molla a spirale. Anteriormente la scritta decorativa che significa KAI MON. La cassa è tipica da guancia, in legno lucidato con breve calcio sfaccettato con un foro che lo trapassa protetto da un tubetto in ottone. In ottone anche il grilletto e sottogrilletto. Ponticello in acciaio ageminato in argento e oro a foglie e fiori, come la bacchetta infilata sotto al fusto. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, oro, 976 x 696 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1790 - 1799 - fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |