AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Giappone - Kunitomo |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Archibugio Tanegashima |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Archibugio a miccia detto Tanegashima, con pesante canna ottagonale con grosso mirino sfaccettato e tacca di mira a cubo, con solco e foro centrale. In culatta grandi scritte con tracce di agemina d'oro, che indicano slogans della scuola o del gruppo di appartenenza. Sulla lista sinistra altre scritte incise ( significano : 384) Sul lato destro della canna è saldato lo scodellino supportato da una piastra su cui è incisa la scritta che significa. Kunitomo Tamba ( nome della città giapponese dove si fabbicavano armi in epoca EDO).@Il copriscodellino è in ottone a sandwich. La canna è fissata al fusto da due fascette: in ottone in culatta e in rame anteriormente. Il meccanismo è in ottone, a miccia, con serpe a stelo con doppia presa a U decorato con ageminature a motivi floreali, all'interno molla a spirale. Anteriormente la scritta decorativa che significa KAI MON. La cassa è tipica da guancia, in legno lucidato con breve calcio sfaccettato con un foro che lo trapassa protetto da un tubetto in ottone. In ottone anche il grilletto e sottogrilletto. Ponticello in acciaio ageminato in argento e oro a foglie e fiori, come la bacchetta infilata sotto al fusto. |
| | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Acciaio, legno, argento, oro | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 976 |
| | MISP | Profondità | 696 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine |
|
| | DTSI | Data inizio | 1790 |
| | DTSF | Data fine | 1799 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta | |
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. XIV n. 1641 |
|
|
|