Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 415
<< < | ... | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Boccia con spira a fili lattei. - Boccia a forma di trottola decorata da filamenti lattei ritorti a spira nel cristallo di base in cui sono inclusi. Un tappo di metallo dorato è inserito nello stretto collo cilindrico. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, con inclusi "vermicelli" lattei. Soffiato e lavorato a mano libera., 17
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia o "façon de Venise"
Soggetto:
Oggetto: Zuccheriera a filigrana lattea. - Piede applicato ad anello; corpo cipolliforme con imbocco largo, liscio all'orlo, e due pseudo manichetti a conchiglia" impostati ai fianchi; coperchio a cupolino con sporgenza rigonfia ad anello e presa a forma di pera, con foglia in vetro latteo-rubino, saldata ad un collarino ondulato sovrapposto ad una doppia "siela". Decorazione a filigrana lattea in fascette radiali (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti nel cristallo di base in cui sono incluse "retortoli" compositi, costituiti da sottili fili lattei più o meno fittamente intrecciati." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, con inclusa filigrana lattea. Soffiato e lavorato a mano libera., 14 x 13,8
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Tazza a filigrana lattea e blù. - Apoda, con fondo leggermente convesso, pareti arrotondate, orlo liscio; due manichetti a C" sono impostati ai fianchi. La metà inferiore del corpo è decorata a filigrana, in canne a "retortoli" lattei e blù, variamente intrecciati, incluse lungo circonferenze concentriche nel vetro trasparente di fondo. nel vetro trasparente di fondo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè, con "retortoli" a fili lattei e blù. Soffiato e lavorato a mano libera., 4,2 x 14
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Tazzina con due manici - Piede applicato a siambola butada"; bicchiere svasato a campanula percorso da dodici costolature a sviluppo radiale, con fondo rientrante a cono ed orlo liscio; due manichetti a "S" sono impostati lungo i fianchi. Probabilmente era parte di un grande "centro tavola"." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, verdino fumè . Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 8
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Tazzina con piede e due manici. - Bicchiere a campanula, liscio all'orlo, su piede applicato, svasato a tromba, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale; due manichetti a S" sono impostati lungo i fianchi. Probabilmente, era parte di un grande "centro tavola"." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, verdino fumè . Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 8,7 x 9,2
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video