Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 415
<< < | ... | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Influenza persiana. Venezia o Europa centrale alla “façon de Venice”
Soggetto:
Oggetto: Calice o vasetto, del tipo "Kuttrolf". - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustrino costolato; bevante ad imbuto trilobato, profilato all'orlo da un bordino in vetro acquamarino, sagomato nella metà inferiore a polipo" con tentacoli a tubicino, ottenuti dallo stesso soffiato, di cui tre esterni, ornati da un cordonetto pinzettato, e uno centrale liscio. probabile variante del tedesco "Kuttrolf"." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, appena ametista . Soffiato e lavorato a mano libera., 17
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Influenza persiana. Europa centrale alla “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Vasetto, del tipo "zuccarin". - Corpo conico, con fondo piatto e stretto collo sagomato in un doppio rigonfiamento, con labbro aperto a becco, profilato all'orlo da un bordino blù; due manichetti ansati, in vetro blù, con sovrapposto un cordonetto pinzettato a cresta, sono impostati sotto il collo, dove pure è applicato un collarino andulato. Tutto il corpo corpo è percorso da leggere cortolature radiali ottenute in stampo rigadin". Questi oggetti, simili ai "Kuttrolf" tedeschi, venivano usati per versare lentamente, o per far sgocciolare o anche per bere." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, paglierino. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 20
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Fiasca - Corpo rigonfio a forma di grossa mela, con base piatta, percorso da quattordici costolature a sviluppo radiale; due beccucci costolati, uno diritto e l'altro ricurvo, sono applicati ai fianchi con attacco a conchiglia e guarniti da un bordino acquamarina; un grosso manico ad anello ribassato è impostato in cima sopra ad un collarino addoppiato di vetro acquamarina; sopra il manico, inoltre, è applicata una borchietta di vetro acquamarina, impressa a stampino di lampone. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente incolore, con decori acquamarina. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 26 x 23,7
Datazione: XVII-XVIII ?
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Piede svasato a tromba, ricostruito in legno; breve stelo ad avolio; corpo ovoidale con stretto e lungo collo svasato ad imbuto, labbro trilobato risvoltato all'orlo; un manico alto e sinuoso, decorato da un cordonetto pinzettato a cresta, è impostato sulla spalla e saldato al labbro. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, verde paglierino. Soffiato e lavorato a mano libera., 34,6 x 14,5
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura non identificata
Soggetto:
Oggetto: Vaso a forma di bottiglia allungata - Corpo a forma di imbuto allungato, con fondo leggermente rientrante, collo lungo e stretto e labbro risvoltato verso dentro; due cordonetti in vetro bianco latte sono applicati alla base del collo. Manufatto per uso probabilmente chimico. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 46,5
Datazione: XVII/ XVIII (?)
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video