 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bicchierino con fusto ad "alette" - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; gambo a balaustro tornito e ritorto, decorato da due alette" applicate, lavorate alla pinza, formate da un cordonetto interno in vetro acquamarina e da uno esterno a cresta seghettata, e, a queste alterne, da due ansette applicate con inseriti due anelli vitrei mobili; bicchierino conico, su "siela" di giunzione, finito liscio all'orlo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, a stampo lo stelo ., 13,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina Veneziana
“façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice con fusto ad "alette" - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; gambo a balaustro tornito e ritorto, decorato da due alette" applicate, lavorate alla pinza, formate da un cordonetto interno in vetro acquamarina e da uno esterno a cresta seghettata, bevante conico, su "siela" di giunzione, finito liscio all'orlo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera, a stampo lo stelo., 17,7 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda metà Inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia ad uso dell’Europa centrale o Europa centrale per il mercato veneziano |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo arrotondato; corpo ovoidale con largo collo svasato, sagomato a becco nel labbro e finito liscio all'orlo, percorso da costolature (17) a sviluppo radiale; un manico a nastro è impostato sulla spalla e nel labbro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 15 |
Datazione: |
XVII/ XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Chicchera - Base mancante; coppa emisferica, con fondo leggermente rientrante, percorsa da dodici costolature a sviluppo radiale, profilata all'orlo da un sottile cordonetto di vetro giallo applicato a caldo; due manichetti a orecchio sono impostati ai fianchi. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 4 x 12,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Fruttierina o coppa su piede - Piede svasato a tromba con orlo risvoltato profilato da un sottile cordonetto vitreo acquamarina; Gambo a nodo costolato sormontato da una siela"; coppa bassa e larga con labbro ricurvo finito liscio all'orlo; il centrocoppa è decorato da una cordonatura a maglia larga, fatta di cordonetti di vetro lattimo intrecciati a caldo, circoscritta da un cordonetto torto di vetro acquamarina." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera e in stampo a coste., 7,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|