AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Base mancante; coppa emisferica, con fondo leggermente rientrante, percorsa da dodici costolature a sviluppo radiale, profilata all'orlo da un sottile cordonetto di vetro giallo applicato a caldo; due manichetti a orecchio sono impostati ai fianchi. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 4 |
| | MISL | Larghezza | 12,8 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 02054 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe V, n. 104 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 214 |
|
|