Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 106
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Piccola brocca in girasol rigadin ritorto su piede leggermente conico con orlo ribatutto all'ingiù. Avolio in cristallo. Corpo ovoidale con quattro fiori (uno mancante) con cinque petali in smalto bianco, due marezzati di rubino, due di blu con bottone giallo, stelo verde con venatura centrale più scura, foglie in verde mescolato con giallo, sagomate con pinza a nervatura. Baccuccio rigadin con maschera con putto dalla folta chioma alla base, e anello con punta tirata alla bocca. Manico rigadin con morisa dentata a riccio. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con decorazione in rigadin ritorto, 14 x 15
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca in girasol su piede leggermente conico costolato, con orlo ribattuto all'insù. Avolio in cristallo. Corpo emisferico costolato con spalla convessa, lungo collo e bocca a becco d'anatra. Morisa applicata all'angolo tra la base e la spalla, sopra la quale sono applicati quattro fiori di smalto bianco incamiciato di azzurro, rosa, turchese e giallo, a cinque petali con bottone giallo e due foglie verdi sagomate con pinza a nervatura. Manico girasol rigadin ritorto avvolto da un serpente anch'egli in girasol e in filigrana semplice leggermente ritorta, , con testa in girasol applicata, con dentini, occhi a puntino nero su bianco e lingua in smalto bianco coperta di rubino. L'attaccatura del manico alla bocca della brocca è rinforzata con una pastiglia di cristallo. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, 21 x 12
Datazione: XIX - 1866 - 1873 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Avolio in cristallo con riflessi giallastri, sormontato da una morisa. Fusto a foggia di drago alato in cristallo rigadin colorato a polveri rubino e con foglia d'oro, con lunghe ali costolate aderenti al corpo, testa ricavata dal corpo, con occhi a puntino blu su giallo. Siela e avolio in cristallo. Bevante ovoidale con ampia bocca ondulata con pinzature che segnano la parte interna delle ondulazioni a brevi coste orizzontali. Sulla circonferenza del corpo sono applicati due fili tra i quali sono disposte dodici more in cristallo colorato a polveri rubino con foglia d'oro, di grandezze e forma leggermente diverse e non perfettamente equidistanti. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con applicazioni di more a polveri di rubino, e decorazione a foglia d'oro, 31 x 12
Datazione: XIX - 1895 - 1900 - fine
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede a tronco di cono rigadin ritorto con uno spesso filo acquamare applicato sul bordo. Corpo ovoidale rigadin ritorto con ampio collo cilindrico e spesso filo acquamare sull'esterno del bordo. Due fiori ai due lati sulla parte alta del corpo, con cinque petali in smalto bianco parzialmente coperto di rubino, con bottone giallo e due foglie verdi sagomate con pinza a nervature. Ampio manico costolato in girasol, con alta voluta ispirata a modelli antichi, con un fiore alla base e due coppie di fiori applicati su pastiglie di cristallo a un terzo e a due terzi della lunghezza. Stacco ad anello.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con applicazioni acquamare, 27,5 x 13
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede costolato con largo orlo ripiegato all'ingiù. Avolio. Corpo costolato a tronco di cono rovesciato con base arrotondata, segnato all'inizio dalla spalla concava da una morisa, al di sopra della quale sono applicati quattro fiori nei colori acquamare, azzurro, giallo, rubino, tutti in smalto bianco incamiciato e pinzati a gelosia, con bottone giallo e due foglie verdi trasparenti, sempre pinzate a gelosia. Spesso filo girasol applicato alla bocca. Manici costituiti da una canna rigadin ritorta e sagomata a "s", con avvolto un serpente in girasol con occhi e punta del naso a ppuntini neri e lingua in smalto bianco coperto di rubino. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, 14 x 13
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video