Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 685
<< < | ... | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Ampollina - Corpo piriforme con fondo rientrante a cono, collo leggermente strozzato e labbro a svasatura imbutiforme finito liscio all'orlo; un beccuccio allungato e ricurvo ed un manichetto ansato sono uniti a caldo nella metà inferiore del corpo; un collarino è applicato a serpentina lungo la strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,8
Datazione: XVI/ XVII - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Ampollina - Base a siambola butada"; corpo piriforme con fondo leggermente rientrante a cono, collo strozzato e labbro a svasatura imbutiforme profilato all'orlo da un cordonetto in vetro giallo opaco; un beccuccio ricurvo ed un manichetto ansato in vetro acquamarina decorato da una crestatura in vetro incolore, sono uniti nella metà inferiore del corpo con una attaccatura a conchigkia; un collarino è applicato a serpentina lungo la strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore con inserimenti colorati. Soffiato e lavorato a mano libera., 8,4
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Officina veneziana, da esemplari di epoca romana del III/IV Sec. d.C. Area mediterranea (v. OSS)
Soggetto:
Oggetto: Topolino - Corpo ovaliforme con piccola testa globulare dal musetto cilindrico, ottenuta per strozzatura dello stesso soffiato, e coda lunga e arricciata unita a caldo al retro del corpo; applicati a caldo sono pure i piedini tirati alla pinza e le orecchie pressate a griglia. Il muso e l'estremità della coda presentano un orifizio di entrata e/o uscita, dovuto all'uso non ancora del tutto chiarito di un tale oggetto. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro spesso, trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,7 x 3,7
Datazione: XVI/ XVII - Seconda meta'/ prima meta'
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Officina veneziana
Soggetto:
Oggetto: Tazzina biansata - Base applicata a siambola butada"; coppa emisferica, liscia all'orlo, percorsa da undici costolature a sviluppo radiale, appena rotanti; con due manichetti a "oecchio" impostati ai fianchi." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè paglierino . Soffiato a stampo e a mano libera., 4,3
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Officina Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Piattino - Base applicata a siambola butada"; piattello basso e largo, leggermente arcuato nel labbro e liscio all'orlo, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale, appena rotanti," - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente ambrato. Soffiato a stampo e a mano libera., 2
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video