AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Officina veneziana, da esemplari di epoca romana del III/IV Sec. d.C. Area mediterranea (v. OSS) |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo ovaliforme con piccola testa globulare dal musetto cilindrico, ottenuta per strozzatura dello stesso soffiato, e coda lunga e arricciata unita a caldo al retro del corpo; applicati a caldo sono pure i piedini tirati alla pinza e le orecchie pressate a griglia. Il muso e l'estremità della coda presentano un orifizio di entrata e/o uscita, dovuto all'uso non ancora del tutto chiarito di un tale oggetto. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro spesso, trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 7,7 |
| | MISL | Larghezza | 3,7 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | Seconda meta'/ prima meta' |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01908 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 143 |
|
|