Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 109
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Bottiglietta - Bottiglietta "screziata" di blù, marron e nero nella superficie esterna del corpo. Piede applicato a disco, corpo tornito a due rigonfiamenti, piriforme nella metà inferiore, sferoidale nella metà superiore, collo ristretto smussato liscio all'orlo; sette piccole borchie a stampetto di fragola (di cui una è mancante) sono applicate lungo il rigonfiamento inferiore. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo "screziato" di blù, marron e nero, Soffiato e lavorato a mano libera., 9,3 x 6,4
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Anforetta - Piede basso svasato a cono, sormontato da un piccolo nodo costolato; corpo ovoidale, decorato nella parte inferiore da nervature radiali pizzicate nelle estremità, e collo imbutiforme stretto e lungo con labbro svasato, liscio all'orlo; due manichetti, entrambi rotti, con attacco a conchiglia e due borchiette a fragola, uniti da un doppio cordonetto, sono impostati sulla spalla; un collarino ondulato è applicato a metà del collo. Faceva probabilmente parte di un "centro tavola" di grandi dimensioni. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo opalino. Soffiato e lavorato a mano libera e parzialmente a "mezza stampatura"., 12,5
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vasetto - Vasetto di lattimo su piede a cupolino ribassato, appiattito e risvoltato nel bordo, breve stelo ad avolio, corpo sagomato a pera ribaltata e largo collo svasato ornato alla base e lungo il labbro da due cordonetti pinzettati applicati a caldo; quattro foglie in vetro opalescente "girasol", rigate e pinzettate, di cui le due più grandi ornate alla base da una borchia a stampetto di rosetta, sono impostate sulla spalla. Faceva probabilmente parte di un tionfo da tavola di grandi dimensioni. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo e inserti di "girasol". Soffiato e lavorato a mano libera., 15,2 x 9
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei Bertolini||
Manifattura veneziana
Soggetto: Decori floreali
Oggetto: Vaso con quattro beccucci - Piede svasato a tromba, corpo ovoidale e collo svasato funito liscio all'orlo; dalla spalla si levano quattro beccucci con bordo applicato ad anello. La superficie esterna del vaso è dipinta a smalti policromi a freddo, mentre i bordi del piede, dei beccucci e dell'imbocco sono decorati in oro.@La foggia del vaso è tipicamente muranese, ma il particolare dei quattro becchi sembra derivare dai vasi spagnoli detti "almarraya" (o "almorrata"); esemplari analoghi si trovano anche nella produzione vetraria cinque-seicentesca del centro tirolese di Hall. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi e oro a freddo., 18,8 x 13
Datazione: XVIII ?
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei Bertolini||
Manifattura veneziana
Soggetto: Chinoiserie
Oggetto: Vaso cilindrico - Corpo cilindrico con base sporgente ad anello, fondo leggermente concavo, collo svasato, labbro arrotondato. Decorazione in oro e smalti opachi, stesi a freddo, su fondo latteo. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi stesi a freddo e oro., 22,5
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video