AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Vasetto di lattimo su piede a cupolino ribassato, appiattito e risvoltato nel bordo, breve stelo ad avolio, corpo sagomato a pera ribaltata e largo collo svasato ornato alla base e lungo il labbro da due cordonetti pinzettati applicati a caldo; quattro foglie in vetro opalescente "girasol", rigate e pinzettate, di cui le due più grandi ornate alla base da una borchia a stampetto di rosetta, sono impostate sulla spalla. Faceva probabilmente parte di un tionfo da tavola di grandi dimensioni. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Lattimo e inserti di "girasol". Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 15,2 |
| | MISL | Larghezza | 9 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01332 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 37391 |
|
|