 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Piccolo vaso in avventurina soffiata, presumibilmente su un primo nucleo di vetro rubino, su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Fusto in cristallo inglobante nella parte alta un po' dell'avventurina del corpo del vaso. Corpo fusiforme con due strozzature alla base e lungo collo a pareti convesse con bocca ondulata. Manichetti in cristallo a doppia voluta, applicati partendo dall'alto e terminanti a punta, con corta morisa dentata. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato in avventurina e cristallo, 13 x 6,5 |
Datazione: |
XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Centrotavola - Insolito sentrotavola composto di tre piccoli vasi a pera rovesciata con lungo piede leggermente incurvato (chiamato da Gheltof "cornucopie"), in girasol, rubino e acquamare rigadin ritorto, con ampia bocca a tromba, chiusi alla base con una pastiglia di cristallo e uniti tra loro da tre grosse pastiglie in cristallo. Tra un vaso e l'altro, all'altezza del punto in cui si uniscono, sono applicate tre farfalle con il corpo in cristallo con un filo di avventurina avvolto a spirale, ali in cristallo a macchie di avventurina, occhi e antenne in smalto nero. Hanno tutte una frattura all'altezza dell'eventuale coda, in un caso con traccia di smalto nero. Stacco del pontello sull'elemento in cristallo che unisce i tre vasi. |
Materia e tecnica: |
Tre vasi dei colori: rubino, giasol e acquamare. Applicazioni in avventurina e cristallo, 21 x 14 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piattino - Piattino con incavo e larga tesa su piede ricavato dal corpo con filo di avventurina all'orlo. Cristallo con decoro a fiamma in verde, bianco e avventurina. Stacco del pontello a quattro punte.
La relativa tazzina corrisponde al numero d'inventario: Cl. VI n. 03478 |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con decorazione a fiamma verde, bianco e avventurina, 2 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana (?) |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Tazzina da trembleuse / chicchera |
Materia e tecnica: |
Vetro calcedonio con macchie di avventurina, 4 x 13,5 |
Datazione: |
XVII-XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana (?) |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piattino da trembleuse / chicchera |
Materia e tecnica: |
Vetro calcedonio con macchie di avventurina, 9 x 7,5 |
Datazione: |
XVII-XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|