  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o delle officine di Innsbruck o Hall | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Reliquiario o confettiera - Piede a disco, svasato a tromba, con orlo rivoltato/ Gamgo a groppo", sormontato da un colindretto ad "avolio"/ Corpo sagomato, con ventre cipolliforme e collo cilindrico, leggermente svasato, con orlo liscio; due ansette rigate sono impostate sul ventre e sul collo, dobe sono pure applicati due cordonetti lisci/ Coperchio a doppio cupolino con base a sporgenza ribattuta, ottenuta dallo stesso soffiato, e presa tornita formata da piccole "siele" e pomelli sovrapposti; un cordonetto aapplicato avvolge a spirale la fascia mediana strozzata del coperchio/ Decorazioni graffite su fasce parallele, con motivi a fogliame nel piede, nel basso ventre e nel coperchio; nel restante fregi ornamentali. Nel ventre rimane uno dei due medaglioni, decorati in oro e a smalti policromi a freddo, con il profilo diun guerriero. Motivi a fragola sono applicati alla base delle ansette." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro fumè. Soffiato a mano libera. Incisione a punta di diamante. Doratura. Dipinto a freddo., 27,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazza con due manichetti - Piede applicato, svasato e risvoltato nel bordo; coppa emisferica, con applixati due manichetti ad orecchio, orlo liscio. Fregi graffiti a punta di diamante con rametti fioriti tra cui spiccano, uno fronte all'altro, un volatile ed un cuore bipartito trafitto da frecce. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro fumè soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante. , 5,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Coppa "a ghiaccio", con due manichetti. - Apoda, leggermente rientrante nel fondo; ventre rigomfio, collo largo e svasato liscio all'orlo; due ansette pinzettate sono impostate ai fianchi. Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 8,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Alzata in "vetro ghiaccio" - Piede svasato a tromba, con bordo rivoltato in dentro e cordonetto doppiato applicato a caldo; piatto, leggermente rialzato nel labbro, lavorato "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, con la tecnica denominata "a ghiaccio" nel piatto., 8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Secchiello - Piede basso a "siambola butada"; ventre rigonfio e largo collo svasato, bordato da un cordonetto rimesso a caldo su cui sono impostati due manichetti a omega con infilato un manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna.@ - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 16 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |