AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura Veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Alzata in "vetro ghiaccio" | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede svasato a tromba, con bordo rivoltato in dentro e cordonetto doppiato applicato a caldo; piatto, leggermente rialzato nel labbro, lavorato "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, con la tecnica denominata "a ghiaccio" nel piatto. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | Metà ca. |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01117 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 18079/ MV 1842 |
|
|