  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, liscio al bordo; fusto a balaustro affusolato, compreso tra due "siele"; coppa emisferica, larga, bassa e liscia all'orlo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 14,6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, leggermente svasato, liscio al bordo; fusto a balaustro affusolato; coppa conica, liscia all'orlo; decorata alla base da un cordonetto ondulato applicato a caldo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente violaceo. Soffiato e lavorato a mano libera., 16,3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede svasato a disco, liscio al bordo; fusto a balaustro in vetro blù, compreso tra una "siela" ed un "avolio", sormontato da un nodo costolato e da un giunto ad "avolio"; coppa a campana schiacciata, con labbro svasato liscio all'orlo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro tasparente, leggermente rosato; fusto in vetro blù. Soffiato e lavorato a mano libera., 14 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede sagomato a tromba, liscio all'orlo; fusto formato da un "groppo" con mascheroni leonini impressi a stampo, compreso tra una "siela" ed un "avolio"; coppa emisferica a larghe costolature radiali, ottenute per soffiatura a stampo, orlo liscio. Decori con motivi a trina e vegetali sono incisi a punta di diamante nel piede e nella coppa; fili di lattimo disposti a raggiera sono applicati a caldo nel fondo coppa. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato a mano libera e a stampo nel "groppo". Incisione a punta di diamante. Decorazione a foglia d'oro., 15,4 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, rivoltato al bordo; fusto a pilastrino; bevante a campanula, liscio all'orlo. Decorazione a motivi vegetali incisi a punta di diamante nel piede e nella parte superiore del bevante. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, Incisione a punta di diamante, 13,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |