  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Arte Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Coppa su piede - Piede svasato a tromba, finito liscio al bordo; coppa emisferica con labbro leggermente estroflesso, finito liscio all'orlo, Lavorazione a filigrana in larghe fasce, incluse nella prima fase di lavoro al vetro trasparente incolore di base, alternantisi in canule bianco latte e canule verde pisello; le fasce, che nella fase della soffiatura assumono un andamento radiale, leggermente a spira nella coppa, si alternano in tre fasce a redexelo retorto" ed una a "retortoli" con all'interno una canula torta, intervallate fra loro da una fascetta di vetro incolore." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lavorazione a filigrana bianca e verde. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Cestina - Corpo tronco conico a sezione elittica con fondo piatto e bordure zigzaganti rimesse in canna di cristallo con vermicello" incluso color rubino; del manico arcuato rimane soltanto uno dei due fiori dell'attaccatura in pasta vitrea bianca con macchie di rubino, lavorato alla pinza. Lavoro a filigrana composita in fascette radiali, che assecondano la forma dell'oggetto, alternanti intrecci "a retortoli" ed "a redexelo retorto" in sottili fili bianco latte." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lavorazione a filigrana . Soffiato e lavorato a mano libera.. Applicazioni policrome a caldo., 7,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina con piattino - Tazzina a forma di campanula, con basso piede a siambola cavada", ricavato cioè dallo stesso soffiato, ed orlo liscio. Piattino con fondo ribassato, largo bordo leggermente svasato ed orlo liscio. Lavoro a filigrana composita in fascette radiali, che assecondano la forma dell'oggetto, alternanti intrecci "a retortoli" ed "a redexelo retorto", in sottili fili bianco latte, a semplici "retortoli" in fili più grossi color bianco latte e rubino." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lavorazione a filigrana. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,3 / 1,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Brocchetta - Base applicata ad anello, corpo panciuto con breve collo largo e svasato, finito liscio all'orlo; un manico ansato è impostato sul corpo. Lavoro a filigrana composita in fascette radiali, che assecondano la forma dell'oggetto, alternanti nel vetro incolore di base vermicelli lattei ad intrecci vari a retortoli" in sottili fili lattei ed in cordonetti blù, rubino e bianco latte. L'anello di base ed il manico sono in semlice vetro fumè." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lavorazione a filigrana policroma . Soffiato e lavorato a mano libera., 9,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Flaconcino - A forma di campanella, con base piana, parete svasata, spalla arrotondata, collo leggermente tronco conico stretto alla base e finito liscio all'orlo; tappo lacunoso. Lavoro a filigrana composita in fascette radiali, che assecondano la forma dell'oggetto, alternanti nel cristallo di base intrecci vari a retortoli" in sottili fili lattei ed in cordonetti blù, rubino e bianco latte." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lavorazione a filigrana. Soffiato e lavorato a mano libera., 9 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |