Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 4301
<< < | ... | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano||
Manifattura muranese
Soggetto: Frutta e decori ornamentali
Oggetto: Fiasca - Lattimo. Piede a disco, basso e piatto, corpo a cipolla, schiacciata nei due fronti, lungo collo con labbro leggermente svasato e collarino ad anello ottenuto dallo stesso soffiato. Decorazione a smalti policromi e oro, con un cesto guarnito di frutta e ortaglie nel corpo e fregi ornamentali nel collo. Sotto il fondo è dipinta la sigla "Al Gesù-Murano". - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi rifusi e oro., 22
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano ?||
Manifattura veneziana
Soggetto: Una scimmietta su un ramo.
Oggetto: Brocchetta - Lattimo. Basso piede svasato a tromba con bordo risvoltato; corpo a uovo allungato e collo svasato con labbro allargato a becco, su cui è saldato un manichetto impostato sulla spalla. Decorazione a smalti policromi rifusi e oro. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato a mano libera. Decorato a smalti opachi e oro, fissati in superficie per fusione., 26,3
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto: Pascolo di montagna.
Oggetto: Boccale - Lattimo. Basso piede a "siambola butada"; corpo rigonfio e collo largo svasato ad imbuto con labbro sagomato a becco; un manico ansato è impostato sotto il labbro e sulla spalla. Questo oggetto è da considerarsi uno scarto di fornace in quanto apertosi durante la seconda cottura, necessaria per fissarvi la decorazione pittorica. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 14
Datazione: XVIII - 1736 - 1736 - secondo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano ?||
Manifattura veneziana
Soggetto: Scena agreste-pastorale
Oggetto: Placca - Piastra di lattimo, di forma rettangolare, dipinta a smalti policromi. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Decorazione a smalti opachi fissati in superficie per fusione., 15,3 x 18,5
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto: Caino e Abele
Oggetto: Placca - Placca di lattimo, di forma rettangolare. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 19 x 22
Datazione: XVIII - 1731 - 1731 - secondo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video