 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Stelo di calice su piede conico rubino con bordo ribattuto all'interno; un avolio in cristallo collega il piede allo stelo fusiforme a macchie di smalto bianco, giallo, ametista, rubino e di avventurina all'apice del quale sono posti due fiori a cinque petali costolati in smalto bianco con bottone a forma di mora in vetro rubino e giallo. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato in rubino e macchie a smalti policromi e avventurina, 14,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Piede in cristallo con bordo ribattuto all'interno; una pastiglia e una siela lo uniscono allo stelo formato da una canna in vetro verde con macchie di avventurina a forma di asola, sormontata da due fiori a quattro petali costolati in vetro giallo con bottone a forma di mora in vetro rubino. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato verde con macchie di avventurina, 12,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Grande calice in cristallo su piede a disco con bordo ribattuto all'interno; stelo collegato al piede da un avolio in cristallo e formato da un nodo ovoidale con borchie in cristallo e bottone blu. Sul nodo poggia il rosone costituito da segmenti di canna in cristallo con retortoli bianco, verde e rubino all'interno del quale si distribuiscono riccioli di canna con retortoli in smalto bianco applicati anche all'esterno dove sono decorati con morise. Un breve balaustro rovesciato unisce il rosone alla coppa conica a base arrotondata. Coperchio a incastro in forma di cupola con due nodi sormontati da un pinnacolo decorato da un'ansa ad archetto in retortoli di smalto bianco, collegata al nodo da un segmento a retortoli bianco, verde e rubino. Due fiori rossi (smalto bianco incamiciato di rubino) con bottone giallo segnano l'innesto del rosone sul nodo. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con nodo ovoidale. Con applicazioni in vetro rubino e blu, 49 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Salviati Dott. Antonio; esecuzione G. Barovier | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Grande calice su piede a disco con bordo ribattuto all'interno; stelo a balaustro in rigadin ritorto unito al piede da una siela in cristallo e al rosone da un globo schiacciato, costolato, con morise in cristallo e fiori in smalto bianco. Sullo stelo si innestano due elaborate ansette acquamare con morise in cristallo. Il rosone è costituito da una canna in cristallo rigadin ritorto che forma un cerchio all'interno del quale da un segmento verticale di canna acquamare si sviluppano riccioli acquamare con fiori in smalto bianco. All'esterno del cerchio sono applicati archetti acquamare con creste in cristallo lavorate con pinza "gelosia". Tramite un breve balaustro in cristallo decorato con filamenti acquamare si innesta sul rosone la coppa conica, a base arrotondata, in cristallo rigadin ritorto con morise nella parte inferiore delle pareti. Coperchio conico con morise e presa a filamenti acquamare e fiori in smalto bianco. Stacco del pontello non individuabile. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo con decorazione in rigadin retorto, e applicazioni in vetro acquamare, 58,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Grande calice con coperchio in vetro a reticello su piede a disco con bordo ribattuto all'interno. Lo stelo è costituito da un serpente in canna di cristallo rigadin ritorto con anima a retortoli bianco e rubino avvolto a spire; testa del serpente in cristallo bulicante con occhi a pastiglia in smalto bianco con perla blu e lingua rubino come le due creste sagomate con le forbici. Il serpente è collegato al piede e alla coppa da un nodo costolato tra due siele. Coppa conica a base arrotondata con coperchio a incastro in forma di cupola sagomata. All'apice del coperchio un serpente eguale a quello dello stelo. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con decorazione a reticello, 57 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|