Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 4301
<< < | ... | 301 | 302 | 303 | 304 | 305 | 306 | 307 | 308 | 309 | 310 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vasetto in vetro girasol su piede a disco costolato con bordo ribattuto all'interno; stelo a forma di vaso con due ansette a ricciolo costolato e con due pastiglie e sei more in avventurina sul corpo, unito alla base da una siela in cristallo. Dallo stelo si sviluppa il corpo del vaso, costolato, a forma di imbuto, con canna in smalto bianco tra due fili di avventurina sul bordo. Un ramoscello verde con fiori viola si appoggia alla parte inferiore del vaso. Stacco del pontello a corona.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, 33
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Grande calice in vetro decorato a fiamma in rubino, avventurina e smalto bianco su piede a disco con bordo ribattuto all'interno. Una siela e un avolio in cristallo collegano il piede allo stelo costituito da una sfera in cristallo decorata da borchie con perla gialla. La sfera è sormontata da una calotta in cristallo con mezza filigrana in acquamare (smalto bianco incamiciato di acquamare) decorata a foglie, fiori e frutta policromi. Sulla calotta, tramite una siela in cristallo, si innesta il calice a tromba, dello stesso vetro del piede, attorno al quale si avvolgono due serpenti, formati da una canna rigadin ritorto con retortoli azzurri (fili in smalto bianco incamiciati di blu), con testa in cristallo, lingua rubino trasparente, occhi in smalto bianco con pupilla blu, coda tripartita in cristallo lavorato con pinza "gelosia". Filo blu all'orlo del calice. Stacco del pontello a corona (?).
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazioni a fiamma e retortoli, 20,8
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in vetro a reticello con bollicine su piede conico orlato di un filo rubino; breve stelo a due nodi costolati rubino, collegato al piede da una siela, sul quale poggia una calotta in cristallo con fili, foglie verdi e fiori in smalto bianco e rubino (smalto bianco incamiciato di rubino) con bottoni gialli e rossi. Due siele separate da una pastiglia collegano alla decorazione sottostante il vaso a tromba attorno al quale si avvolgono due serpenti in avventurina con teste in avventurina e rubino, occhi a goccia in smalto bianco e nero, lingua rubino (smalto bianco incamiciato di rubino), denti in smalto bianco e coda tripartita in vetro rubino trasparente. Stacco del pontello a cinque punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a reticello e bollicine, e serpenti in avventurina, 32,5
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso conico in vetro a fiamma in smalto bianco e rubino su piede a disco con filo di avventurina all'orlo. Uno stelo, in forma di piccolo vaso in cristallo con ansette a ricciolo decorate da more acquamare e due morise in avventurina, una attorno al collo e l'altra all'imboccatura ondulata, collega il piede alla coppa conica molto allungata che poggia su un cespo di foglie verdi e fiori turchesi con bottone giallo. Attorno alla coppa si avvolgono due serpenti in cristallo rigadin ritorno con fili di avventurina che presentano una testa in cristallo, occhi blu a perla e lingua rubino (smalto bianco incamiciato di rubino). Stacco del pontello a corona.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a fiamma, 32,5
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Base di calice - Base di grande calice su piede conico in vetro rubino con bordo ribattuto all'interno; su un avolio in cristallo poggia un vasetto in cristallo con decoro a fiamma di smalto bianco con anse a canna di cristallo costolato avvolte a ricciolo, al centro di ognuno dei quali c'è una mora di avventurina mentre alla loro base ve n'è una in rubino. Sul corpo del vasetto sono applicate due pastiglie con mascheroni di putti e quattro more in avventurina. Due morise in avventurina decorano la base del collo e l'orlo del vasetto. Stacco del pontello a quattro punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color rubino e con stelo decorato a fiamma di smalto bianco, 15
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 301 | 302 | 303 | 304 | 305 | 306 | 307 | 308 | 309 | 310 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video