Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta del Campanile e delle cupole della Basilica di San Marco dal campanile di Santo Giorgio
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta del Campanile e della Loggetta dalla Porta della Carta di Palazzo Ducale
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta del Campanile, di Palazzo Ducale e della piazza dalla Giudecca
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Disegno del fianco della Loggetta proposto nel nuovo rifacimento: prospetto lato Nord
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta di Piazza San Marco, della Basilica e del nuovo Campanile
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta del Campanile dal piano superiore della Porta della Carta
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della facciata della Loggetta totalmente ricostruita
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Gruppo di operai e tecnici addetti ai lavori di ricostruzione davanti al Campanile
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Loggetta vista di lato verso il bacino di San Marco
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta frontale del cancello in bronzo del Gai della Loggetta
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dall'alto dell'Isola di San Giorgio, di parte della Giudecca e in lontananza del Lido
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta da Punta della Dogana di Riva degli Schiavoni, sestiere Castello e Sant'Elena
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta di Piazza San Marco, del Campanile e della Basilica da P. Reale
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta di parte della Basilica di San Marco e del Campanile ormai liberato dalle impalcature
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Loggetta dal Lato Sud
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Loggetta dal Lato Nord
Paolo Caliari, detto il Veronese, "Aracne", 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Collegio, soffitto. Dipinto a olio su tela raffigurante una figura femminile che tiene in mano una ragnatela, Aracne, che qui simbolegga la personificazione della Dialettica (o Industria).
Naya, Carlo
Francesco Bissolo (Treviso 1470-72 - Venezia 1554), "Madonna con Bambino tra Santi". Venezia, Chiesa del Redentore
Naya, Carlo
Tiziano Vecellio (Pieve di cadore 1480-85 - Venezia 1576), "Sacra conversazione con i donatori Pesaro (Pala di Pesaro)", 1519-26. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Dipinto a olio su tela raffigurante sulla destra, al centro, la Madonna con il Bambino, alla cui sinistra (destra se ci si riferisce alla tela) si trova Sant'Antonio da Padova; sotto, diversi componenti della famiglia Pesaro; sulla sinistra San Pietro, e il committente – in basso inginocchiato in preghiera – Jacopo Pesaro.
Naya, Carlo
Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone (Pordenone 1483- Ferrara 1539), "San Lorenzo Giustiniani e Santi", 1532. Venezia, Gallerie dell'Accademia
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video