Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ricostruzione dell'interno della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Centinatura della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Vista dall'alto dell'ossatura in ferro degli anelli in cemento armato all'estremità della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ricostruzione della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ricostruzione della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902 con maestranze al lavoro.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Vista di lato dell'ossatura in ferro degli anelli in cemento armato all'estremità della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Vista di lato dell'ossatura in ferro degli anelli in cemento armato all'estremità della volta della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Interno della Loggetta con maestranze al lavoro, dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Gruppo di maestranze in posa davanti alla Loggetta del Campanile di San Marco ricostruita dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ornato nel sott'arco della nicchia della Madonna, nascosto dalla conchiglia dorata. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ornato nel sott'arco della nicchia della Madonna, nascosto dalla conchiglia dorata. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievi e festone. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Prospettiva della Loggetta all'altezza dei capitelli
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievi scoperti nella parte posteriore delle due ornamentazioni a festoni in ricorrenza dei capitelli. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievi scoperti nella parte posteriore delle due ornamentazioni a festoni in ricorrenza dei capitelli
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Stampa antica della Loggetta nel suo stato primitivo ideato da Sansovino, incisione di Giacomo Franco (1550-1620)
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Stampa del Marieschi 1741, prospettiva della Loggetta con il terazzino, ed il campanile col cassone per i restauri del 1737
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Stampa di A. Visentini, Loggetta con i cancelli del Gai tra il 1742 al 1750
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Stampa di A. Visentini, veduta della Piazzetta con la Loggetta ed il campanile dalla torre dell'orologio
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Stampa del 1585; Piazzetta vista dal Bacino P. M. col Campanile e Loggetta nella primitiva forma ideata dal Sansovino
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video