Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno con spaccato della sezione superiore (cella campanaria, dado sovrastante e cuspide piramidale) del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno della cella campanaria del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno della cella campanaria del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Litografia raffigurante il vecchio Campanile di San Marco in restauro dopo il fulmine del 1745, tavola del testo a stampa di G. Filosi "Narrazione Istorica del Campanile di S. Marco in Venezia (...)" del 1745.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Tavola con i disegni delle piante di diverse sezioni del nuovo Campanile di San Marco a Venezia. Particolare della pianta della cuspide piramidale .
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta di Piazza San Marco con il Campanile a ricostruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta di Piazza San Marco con il vecchio campanile prima del crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Fotografia con veduta di Piazza San Marco a Venezia con il Campanile a ricostruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Disegno con sezione verticale del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Progetto generale del nuovo Campanile di San Marco elaborato dalla Commissione tecnico-artistica nominata il 23 agosto 1903. Il disegno raffigura il prospetto del lato nord, la sezione verticale e le sezioni orizzontali della torre campanaria e della Loggetta sansoviniana.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Tavola con i disegni delle piante di diverse sezioni del nuovo Campanile di San Marco a Venezia. Particolare della pianta della sezione all'altezza della XIV rampa.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Disegno con sezione verticale del nuovo Campanile di San Marco a Venezia. Particolare della base.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Il Campanile di San Marco a Venezia. Particolare della base.
Filippi, Tomaso
Jacopo de Barbari, Veduta di Venezia. Stampa xilografica raffigurante la città di Venezia nel sec. XV (edizione del 1514). Particolare di Piazza San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Progetto per il nuovo Campanile di San Marco a Venezia elaborato dalla Commissione tecnico-artistica nominata il 23 agosto 1903. Il disegno raffigura la pianta e la sezione costruttiva verticale delle fondazioni e delle sovrastutture.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Disegno con rilievo grafico del masso di fondazione dell'antico Campanile di San Marco a Venezia. Lato est.
Cherubini G.
Venezia. Piazza San Marco. Lavori per la ricostruzione del Campanile: realizzazione della prima armatura provvisoria.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Disegno con sezione verticale del nuovo Campanile di San Marco a Venezia. Particolare superiore.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Disegno con sezione verticale della parte superiore (cella campanaria, dado sovrastante e cuspide piramidale) del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Gruppo di operai addetti alla ricostruzione della Loggetta Sansoviniana.
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video