Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Ditta Naya
Venezia. Veduta della città ripresa dal Campanile di San Marco in direzione della Laguna: imbocco del Canal Grande, Punta della Dogana, Chiesa di Santa Maria della Salute, Canale e Isola della Giudecca.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della città ripresa dal Campanile di San Marco in direzione della Laguna: imbocco del Canal Grande, Dogana di Mare e Chiesa di Santa Maria della Salute, Canale e Isola della Giudecca.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della città ripresa dalla laguna in direzione San Marco: bacino, molo e centro della città.
Ditta Naya
Venezia. Veduta della città ripresa dalla Chiesa di Santa Maria della Salute in direzione San Marco: bacino, molo e Riva degli Schiavoni.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della città ripresa dalla Chiesa di San Giorgio Maggiore in direzione dell'imbocco del Canal Grande.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della città ripresa dalla laguna in direzione San Marco: bacino, Piazza San Marco e centro della città.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della città ripresa dal Campanile di San Marco in direzione dell'Isola di San Giorgio: Palazzo Ducale, Riva degli Schiavoni, Bacino di San Marco, centro della città e laguna.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Canal Grande ripreso dalla Chiesa di Santa Maria della Salute in direzione del Ponte dell'Accademia.
Ditta Naya
Venezia. Veduta della città ripresa dal Campanile di San Marco in direzione San Polo: Piazza San Marco, Ala napoleonica, Procuratie e centro della città.
Ditta Naya
Venezia. Veduta della Riva degli Schiavoni ripresa dal Palazzo delle Prigioni in poi.
Ditta Naya
Venezia. Basilica di San Marco. Esterno. Veduta dell'atrio (lato ovest) verso la tomba di Daniele Manin.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della Riva degli Schiavoni ripresa dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà in direzione Piazza San Marco. Sullo sfondo: la Chiesa di Santa Maria della Salute.
Ditta Naya
Monumento al Doge Tomaso Mocenigo. Prospetto. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Ditta Naya
Monumento al Doge Pasquale Malipiero. Prospetto. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Naya, Carlo
Bassorilievi in marmo raffiguranti l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei pastori, opere di Francesco Bonazza. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Naya, Carlo
Monumento al Doge Andrea Vendramin, opera di Pietro e Tullio Lombardo. Prospetto. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (presbiterio).
Ditta Naya
Monumento al Doge Leonardo Loredan, opera di Giovanni Girolamo Grapiglia e di Gerolamo Campagna. Prospetto. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (presbiterio).
Ditta Naya
Monumento al Doge Michele Morosini. Prospetto. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (presbiterio).
Anonimo
Disegno del monumento a Vettore Pisani (Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo).
Anonimo
Monumento a Vettore Pisani. Particolare dello scomparto centrale. L'opera, originariamente nella Chiesa di Sant'Antonio di Castello, fu trasferita al Museo dell'Arsenale per essere, infine, ricomposta nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (seconda cappella absidale di destra).
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video