Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 389
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Venezia. Dorsoduro. Veduta del Rio dell'Angelo. Sulla destra: Palazzo Cicogna.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Cicogna. Decorazione architettonica esterna. Particolare del finestrato al secondo piano.
Naya, Carlo
Venezia. Cannaregio. Veduta del Rio della Madonna dell'Orto.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Canale di San Basilio.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Rio di Palazzo ripreso dal Ponte della Paglia in direzione del Ponte dei Sospiri. Sulla sinistra: l'angolo esterno di Palazzo Ducale con il particolare della decorazione plastica raffigurante l'episodio biblico dell'ebbrezza di Noé.
Naya, Carlo
Venezia. Campo dei Santi Giovanni e Paolo. Veduta del monumento a Bartolomeo Colleoni, opera di Andrea di Michele di Cione, detto il Verrocchio, del 1481-88. Sullo sfondo: la facciata meridionale della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Campo dei Santi Giovanni e Paolo verso il Rio dei Mendicanti. Al centro: il monumento a Bartolomeo Colleoni, opera di Andrea di Michele di Cione, detto il Verrocchio, del 1481-88. Sulla destra: la Scuola Grande di San Marco.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Campo Santi Giovanni e Paolo ripreso dal Rio dei Mendicanti in direzione della Barbaria delle Tole.
Naya, Carlo
Venezia. Campo Santi Giovanni e Paolo. Veduta laterale del monumento a Bartolomeo Colleoni, opera di Andrea di Michele di Cione, detto il Verrocchio, del 1481-88. Sullo sfondo: la Scuola Grande di San Marco. Sulla destra: l'angolo meridionale sinistro della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Naya, Carlo
Monumento a Bartolomeo Colleoni, opera di Andrea di Michele di Cione, detto il Verrocchio, del 1481-88. Particolare della scultura bronzea raffigurante il condottiero a cavallo. Veduta laterale. Venezia, Campo Santi Giovanni e Paolo.
Naya, Carlo
Vera da pozzo. Venezia, Campo Santi Giovanni e Paolo.
Naya, Carlo
Venezia. Rio di San Trovaso. Veduta dello Squero ripreso dalle Fondamenta Nani in direzione della Chiesa di San Trovaso.
Naya, Carlo
Venezia. Rio di San Trovaso. Veduta dello Squero ripreso dalle Fondamenta Nani in direzione della Chiesa di San Trovaso.
Naya, Carlo
Venezia. Sestiere di Castello. Veduta del Rio e dell'ingresso dell'Arsenale ripresi dalla Fondamenta della Madonna.
Naya, Carlo
Venezia. Sestiere di Castello. Arsenale. Veduta dell'ingresso ripreso dal Campo dell'Arsenale.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta della Laguna e del Ponte della Libertà. In primo piano: due gondole con gondolieri.
Naya, Carlo
Venezia. Sestiere di Dorsoduro. Veduta del Rio Ognissanti ripreso dalla Fondamenta Bontini in direzione della Chiesa dei Gesuati.
Naya, Carlo
Vittore Carpaccio, Storie di Sant'Orsola: Gloria di Sant'Orsola. Pala d'altare raffigurante l'apotesosi di Sant'Orsola, opera di Vittore Carpaccio del 1491. Il dipinto fa parte del ciclo di teleri eseguiti dall'artista tra il 1490 e il 1495 per la Scuola di Sant'Orsola. Venezia, Gallerie dell'Accademia.
Naya, Carlo
Incisione raffigurante uno dei teleri delle Storie di Sant'Orsola: L'incontro di Orsola ed Ereo e la loro partenza, dipinto a olio su tela di Vittore Carpaccio del 1495. Venezia, Gallerie dell'Accademia.
Naya, Carlo
Incisione raffigurante uno dei teleri delle Storie di Sant'Orsola: Il ritorno degli ambasciatori, dipinto a olio su tela di Vittore Carpaccio del 1490-95. Venezia, Gallerie dell'Accademia.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video