Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 389
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Tiziano, La Saggezza. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Saggezza, opera di Tiziano del 1560. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Vestibolo).
Naya, Carlo
Semolei, Diana e Atteone. Dipinto a olio su tela raffigurante le due divinità Diana e Atteone, opera di Giovanni Battista Franco, detto il Semolei, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Semolei, Agricoltura, Pomona, Cerere e Vertumno. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione dell'agricoltura e le divinità Pomona, Cerere e Vertumno, opera di Giovanni Battista Franco, detto il Semolei, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Le Matematiche. Dipinto a olio su tela raffigurante le personificazioni delle scienze matematiche, opera di Giovanni Battista Zelotti, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Buone abitudini, Virtù. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della virtù, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Venezia. Libreria di San Marco. Esterno. Particolare della facciata su Piazzetta San Marco.
Naya, Carlo
Venezia. Piazzetta San Marco. Veduta della Libreria di San Marco ripresa da Piazzetta San Marco in direzione del Molo. Sulla sinistra: la colonna di San Teodoro. Sullo sfondo: la Chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta delle Zitelle.
Naya, Carlo
Venezia. Piazzetta San Marco. Veduta della Libreria di San Marco ripresa dal Molo. Al centro: la Colonna di San Marco e la Colonna di San Teodoro. Sulla destra: l'angolo sud-ovest di Palazzo Ducale.
Naya, Carlo
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Particolare del cancello in bronzo, opera di Antonio Gai del 1735-37.
Naya, Carlo
Minerva. Scultura in bronzo rappresentante la dea Minerva, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino, del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (prima nicchia a sinistra).
Naya, Carlo
Apollo. Scultura in bronzo rappresentante il dio Apollo, opera del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (nicchia centrale sinistra).
Naya, Carlo
Apollo. Scultura in bronzo rappresentante il dio Apollo, opera del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (nicchia centrale sinistra).
Naya, Carlo
Mercurio. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione di Mercurio, opera del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (nicchia centrale destra).
Naya, Carlo
Pace. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione della Pace, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino, del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (prima nicchia a destra).
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Molo di San Marco ripreso dallo spazio antistante Palazzo Ducale in direzione dei Giardini Reali. Sulla destra: le colonne di San Marco e San Teodoro, la Libreria di San Marco e la Zecca. Sulla sinistra: gondole ormeggiate. Sullo sfondo: la Chiesa di Santa Maria della Salute e i Giardini Reali.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Bacino di San Marco e di Piazzetta San Marco ripresi dal Campanile. Sulla sinistra: il Palazzo Ducale. Al centro: le due colonne di San Marco e San Teodoro. Sulla destra: la Libreria di San Marco. Sullo sfondo: l'Isola di San Giorgio, un'mbarcazione e le piscine.
Naya, Carlo
Bonaldi, Angelo
Venezia. Colonna di San Marco. Particolare del Leone in bronzo e del capitello marmoreo.
Naya, Carlo
Schiavone, Le Armi. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione delle Armi, opera di Andrea Meldolla, detto lo Schiavone, del 1555-59. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Semolei, La Sollecitudine, la Fatica e l'Esercizio. Dipinto a olio su tela raffigurante le personificazioni della sollecitudine, della fatica e dell'esercizio, opera di Battista Franco, detto il Semolei, del 1555-59. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Salviati, Arte, Mercurio, Plutone. Dipinto a olio su tela raffigurante le personificazioni dell'arte, di Mercurio e di Plutone, opera di Giuseppe Porta, detto il Salviati, del 1555-59. Venezia, Libreria di San Marco (Salone).
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video