 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Venezia. La prima manifestazione per il 21 aprile in Piazza S. Marco. 21 Aprile 1929. |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 174,5 x 233 |
Data e luogo ripresa: |
21 Aprile 1929, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Il Duca d'Aosta presenzia alla cerimonia d'inaugurazione del monumento a Timavo, ca. 1930 |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 173 x 233 |
Data e luogo ripresa: |
ca. 1930, Friuli-Venezia Giulia, TS, San Giovanni al Timavo |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Il Duca d'Aosta presenzia alla cerimonia d'inaugurazione del monumento a Timavo, ca. 1930 |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 172,5 x 232 |
Data e luogo ripresa: |
ca. 1930, Friuli-Venezia Giulia, TS, San Giovanni al Timavo |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Il Duca d'Aosta inaugura il cimitero di Redipuglia, ca. 1930. |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 172 x 232,5 |
Data e luogo ripresa: |
ca. 1930, Friuli-Venezia Giulia, GO, Redipugia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Vittorio Emanuele III Re d'Italia ed altri a Vittorio Veneto, ca. 1930. |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 172 x 233 |
Data e luogo ripresa: |
ca. 1930, Veneto, TV, Vittorio Veneto |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
|