Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3145
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della volta del pianerottolo delle scale di Palazzo Merati Berlendis, sestiere di Cannaregio, nn. 6293-6295, con decorazioni a stucco, raffiguranti putti e festoni arborei, di Abbondio Stazio e Carpoforo Tencalla Mazzetti
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta delle decorazioni a stucco di Abbondio Stazio e Carpoforo Tencalla Mazzetti, raffiguranti putti e festoni arborei, sulla volta delle scale di Palazzo Merati Berlendis
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata sul rio dei mendicanti di Palazzo Merati Berlendis, sestiere di Cannaregio, nn. 6293-6295
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'altar maggiore della chiesa di San Giuliano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Urna con le reliquie di san Paolo Eremita, protettore dei peteneri, sull'altar maggiore della chiesa di San Giuliano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Statua di santo francescano, attribuita a Francesco Pianta, sull'altar maggiore della chiesa di San Giuliano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Pala firmata di Girolamo da Santa Croce, con l'incoronazione della Vergine e i santi Floriano, Giuliano e Paolo Eremita, sull'altar maggiore della chiesa di San Giuliano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Paliotto dell'altar maggiore della chiesa di San Giuliano con le reliquie di un san Paolo Eremita
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136, con decorazioni a stucco del sec. XVIII
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII, raffiguranti putti, sul soffitto di una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII, con cornici e raffigurazioni di putti, sul soffitto di una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Nicchia con decorazione a stucco del sec. XVIII, raffigurante Tritone sul carro trainato dai delfini, in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Nicchia con decorazione a stucco del sec. XVIII, raffigurante il bagno di Diana, in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Xilografia di anonimo del sec. XV raffigurante l'isola di Murano. Appartiene al Gabinetto Stampe e Disegni del Museo Correr, vol. Stampe A 15
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di soffitto affrescato con allegoria nuziale di pittore tiepolesco in Palazzo Nani, sestiere di Cannaregio, n. 1105, già sede dell'Istituto Magistrale Nicolò Tommaseo
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video