 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Venezia, Palazzo Ducale. Il dipinto Il passaggio del Mar Rosso è un'opera di incerta attribuzione: già attribuito a Tiziano, poi ad Andrea Previtali, viene oggi inserito nel limitato catalogo di Giovani Busi detto il Carini. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 187 x 246 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Tiziano Vecellio, San Cristoforo. L'affresco del pittore cadorino è visibile nella scaletta che collega l'appartamento del doge alle sale istituzionali di Palazzo Ducale di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 252 x 188 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Una buca in marmo per le denunce segrete in materie di stato. Palazzo Ducale di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 250 x 201 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paolo Caliari detto Veronese, particolare del dipinto raffigurante l'Allegoria della Gioventù e della Vecchiaia . Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 251 x 200 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Venezia, Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio con "Il Paradiso" di Tintoretto. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 198 x 255 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
|