Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1208
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
Anonimo
Basilica di San Marco. Operazione di spostamento di una delle quattro statue bronzee dei Cavalli della Chiesa dal cortile del Palazzo Ducale al molo, dove vengono tutti imbarcati e spediti a Roma, in funzione della protezione dei monumenti. Posteriore al 27 maggio 1915.
Anonimo
Venezia. Palazzo Ducale. I pozzi interni al cortile protetti dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela dei monumenti artistici e architettonici della città. 1915.
Anonimo
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo S.S. Giovanni e Paolo con le prime protezioni. 1915.
Anonimo
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo S.S. Giovanni e Paolo dopo le operazioni di protezione in funzione alla difesa del patrimonio artistico e architettonico della Città. 11 giugno 1919.
Anonimo
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). La difesa del monumento dei dogi Valier (opera di Andrea Tirali) colpita da una scheggia di bomba nella notte del 13 settembre 1916.
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Venezia. Basilica di San Marco. Costruzione delle fortificazioni sulla faccia adella Piazzetta in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città di Venezia durante la Grande Guerra. 1916.
Anonimo
Venezia. Basilica di San Marco. Costruzione delle fortificazioni sulla faccia adella Piazzetta in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città di Venezia durante la Grande Guerra. Stato dei lavori nel novembre 1916.
Anonimo
Roma. Mariano Fortuny y Madrazo davanti al carro di Tespi al Pincio
Anonimo
Mariano Fortuny nel suo atelier teatrale a Palazzo Pesaro Orfei
Anonimo
Venezia. Ospedale Civile dei Santi Giovanni e Paolo (Castello), Sala San Marco. I letti contorti e le lenzuola intrise di sangue in seguito allo scoppio della bomba sganciata durante la trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Venezia. Veduta dei sommergibili italiani nel Golfo di Venezia. 8 settembre 1910.
Anonimo
Venezia. Veduta dei sommergibili italiani nel Golfo di Venezia. 8 settembre 1910.
Anonimo
Venezia. Veduta dei sommergibili italiani nel Golfo di Venezia. 8 settembre 1910.
Anonimo
Venezia. Veduta dei sommergibili italiani nel Golfo di Venezia. 8 settembre 1910.
Anonimo
Venezia. Veduta di una squadra di navigazione italiana nel Golfo di Venezia. 1915.
Anonimo
Venezia. Veduta di una squadra di navigazione italiana nel Golfo di Venezia. 1915.
Anonimo
Venezia. Veduta di una squadra di navigazione italiana nel Golfo di Venezia. 1915.
Anonimo
Venezia. Veduta di una squadra di navigazione italiana nel Golfo di Venezia. 1915.
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video