Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1208
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Campo dei Mori (Cannaregio). I danni agli edifici bombardati dalla trentunesima incursione aerea austriaca. 14 agosto 1917.
Anonimo
Venezia. Durante la guerra le famiglie dei combattenti si radunano alla ricerca di assistenza. 1915-1918.
Anonimo
Venezia. Durante la guerra le famiglie dei combattenti si radunano alla ricerca di assistenza. 1915-1918.
Anonimo
Venezia, teatro La Fenice. Un gruppo di volontari confeziona biancheria e vestiti per i soldati al fronte nelle sale del teatro. 1915-1918.
Anonimo
Venezia, gli orfanotrofi si riempiono in seguito alle numerose vittime di guerra. 1915-1918.
Anonimo
Venezia. Un gruppo di aviatori francesi in pausa dalle operazioni militari al caffè. 1915-1918.
Anonimo
Il Ministro Scialoja mentre attende di decorare la bandiera dello Zeffiro il giorno dello Statuto. Da sinistra il Generale Rossi, l'ex presidente del consiglio dei Ministri Luzzatti, il Ministro Scialoja e l'Ammiraglio Thaon di Revel. 1916
Anonimo
Venezia. Il Battaglione San Marco della marina sfila in Piazza San Marco con il senatore Giuseppe Sirianni alla testa. 1916.
Anonimo
Venezia. Il ministro Giovanni Giuriati riceve la medaglia al valore. Posteriore al 1918.
Anonimo
Venezia. I danni causati dalla trentottesima incursione aerea detta "delle otto ore" in Calle del Dose. 27 febbraio 1918.
Anonimo
Terraferma, un marinaio di sentinella in vedetta sulle dune di Cortellazzo. Novembre 1917.
Anonimo
Terraferma. I mitraglieri della Marina Militare muniti di maschere antigas appostati contro il nemico. 1917.
Anonimo
Venezia. Veduta di un dirigibile della Marina Militare pronto a decollare. 1917.
Anonimo
Venezia. Trasporto di un pallone frenato in laguna durante la Grande Guerra. 1915-1918.
Anonimo
Venezia. I vari tipi di bombe austriache esplosive, incendiarie ed a gas venefici cadute a Venezia durante la Guerra. 1918.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni della facciata su Piazzetta San Marco.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni dell'angolo Sud-Ovest.
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video