Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 4593
<<
<
|
...
|
101
|
102
|
103
|
104
|
105
|
106
|
107
|
108
|
109
|
110
|
...
|
>
>>
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Sala del Maggior Consiglio. La Sala completamente spoglia e il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Sala dello Scrutinio. Veduta della sala vuota e del soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. La Sala del Consiglio dei Venti completamente spoglia e il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. La Sala del Senato completamente spoglia e il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. La Sala dell'Anticollegio completamente spoglia e priva delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. La Sala del Collegio completamente spoglia e il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. La Sala della Bussola completamente spoglia e il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Particolare del caminetto del Lombardi rinforzato da impalcature e coperto dai sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e difesa del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. Regie Gallerie dell'Accademia. La sala priva del "Ciclo di Sant'Orsola" di Vittore Carpaccio in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio artistico della città. 1915
Filippi, Tomaso
Venezia. Regie Gallerie dell'Accademia. Una sala priva della "Processione" di Gentile Bellini in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio. 1915
U.S.M.M.
Venezia. Bomba del peso di 160 kg e alta 1,40 m caduta inesplosa in un canale nei pressi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in seguito alla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918
<<
<
|
...
|
101
|
102
|
103
|
104
|
105
|
106
|
107
|
108
|
109
|
110
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video