Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1157
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (San Polo). Interno. Veduta delle protezioni al septo del coro con i materassi para-schegge collocati in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. La Porta della Carta coperta in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dell'operazione di trasporto delle statue dello scultore Alessandro Vittoria asportate dalla Libreria Marciana in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio. 1917.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa degli Scalzi (Cannaregio). Stato della chiesa in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. 24 ottobre 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa degli Scalzi (Cannaregio). Stato della chiesa in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. 24 ottobre 1915.
Toresella, MarioFoto Toresella Trieste
Trieste. Rottami della nave corazzata nemica "Wien" silurata nel porto di Trieste nella notte del 9-10 dicembre 1917. Particolare della poppa.
Toresella, MarioFoto Toresella Trieste
Trieste. Rottami della nave corazzata nemica "Wien" silurata nel porto di Trieste nella notte del 9-10 dicembre 1917. Particolare della poppa.
Anonimo
Terraferma, un marinaio di sentinella in vedetta sulle dune di Cortellazzo. Novembre 1917.
Anonimo
Terraferma. I mitraglieri della Marina Militare muniti di maschere antigas appostati contro il nemico. 1917.
Anonimo
Venezia. Veduta di un dirigibile della Marina Militare pronto a decollare. 1917.
Anonimo
Venezia. Trasporto di un pallone frenato in laguna durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Un idrovolante della Regia Marina Militare a terra, con i due aviatori. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Terraferma, un lanciafiamme della marina militare in azione. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Stato delle fortificazioni in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio sulla facciata, ripresa dall'angolo Sud-Ovest. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. I vari tipi di bombe nemiche cadute su Venezia durante la notte delle "otto ore", in cui la città venne bombardata da cinquanta velivoli austro-tedeschi che gettano sulla città circa trecento bombe. il bombardamento ha inizio alle ore 22 e termina alle ore 6. Vi fu un solo morto e due donne ferite. 26-27 febbraio 1918.
Anonimo
Venezia. I vari tipi di bombe austriache esplosive, incendiarie ed a gas venefici cadute a Venezia durante la Guerra. 1918.
U.S.M.M.
Venezia. I danni causati in Calle del Diavolo a San Severo dalla trentottesima incursione aerea detta "delle otto ore". 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. I danni causati agli edifici al Ponte del Diavolo a San Severo dalla trentottesima incursione aerea detta "delle otto ore". 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. I danni causati agli edifici al Ponte del Diavolo a San Severo dalla trentottesima incursione aerea detta "delle otto ore". 26-27 febbraio 1918.
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video