Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1157
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza della vittoria al grande ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, sostenitore e artefice della difesa a oltranza della città. La cerimonia per la consegna della spada d'onore al Maresciallo d'Italia Armando Diaz avvenuta nel cortile del Palazzo Ducale. 5 settembre 1919.
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza a Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta grande condottiero della Terza Armata. Emanuele Filiberto di Savoia D'uca d'Aosta, la Duchessa Elena e il Duca delle Puglie, sul palchetto eretto in Piazza San Marco, mentre il Sindaco, Conte Filippo Grimani, proclama il Grane Condottiero della Terza Armata Cittadino Onorario di Venezia. 27 luglio 1919.
Scarabello, Giovanni
L'esposizione dell'oro offerto alla Patria, nell'Ufficio di propaganda dell'Assistenza Civile, sotto le Vecchie Procuratie in Piazza San Marco.
Scarabello, Giovanni
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915.
Scarabello, Giovanni
14 Agosto 1917, Venezia. L'epilogo dell'incursione dopo l'eccidio all'Ospedale Civile e in Campo dei Mori. Particolare del recupero dell'idrovolante austriaco K. 228 colpito dalla difesa antiaerea italiana e caduto nella Laguna presso al Casino degli Spiriti.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni della facciata su Piazzetta San Marco.
Anonimo
Palazzo Ducale. Fortificazioni sui portici della facciata su Piazzetta San Marco.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni degli archi della facciata su Piazzetta San Marco.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni dell'angolo Sud-Ovest.
Anonimo
Palazzo Ducale. Fortificazioni sui portici della facciata su Piazzetta San Marco dal lato del Molo. Venezia. 1915-1918.
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni sugli archi dal lato del Molo verso il ponte della Paglia, angolo Sud-Est. Venezia. 1915-1918
Anonimo
Basilica di San Marco. Protezione con sacchi di sabbia della prima porta della chiesa su Piazza San Marco.
Anonimo
Basilica di San Marco. Protezione con sacchi di sabbia della prima porta della chiesa su Piazza San Marco. Venezia. 1915.
Anonimo
Chiesa di S. Marco come era fino all'armistizio. Proibito fotografarla precedentemente. I basamenti dei tre stendardi pure coperti. Venezia. 1918.
Anonimo
Basilica di San Marco. Veduta della facciata con le fortificazioni dell'angolo Sud-Ovest, la prima porta riparata coi sacchi di sabbia e i mosaici superiori coperti. Venezia. Posteriore al 27 maggio 1915
Anonimo
Basilica di San Marco. Operazione di spostamento di una delle quattro statue bronzee dei Cavalli della Chiesa dal cortile del Palazzo Ducale al molo.
Anonimo
Palazzo Ducale. Le statue in bronzo dei Cavalli della Basilica di San Marco riportate a Venezia dopo lo spostamento a Roma in funzione della protezione dei monumenti. Venezia. 16 aprile 1919.
Anonimo
Venezia. Operazione di preparazione delle statue dei quattro Cavalli della Chiesa di S. Marco per il trasporto da Venezia a Roma in funzione dell'operazione di protezione dei monumenti. 27 maggio 1915.
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video