 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura italiana o francese |
Subject: |
|
Object: |
gonna - Su armatura in raso da 8 prodotta da un ordito di fondo e una trama di fondo in seta color carta da zucchero (torsiono a S, due capi) ricamo a riporto in oro lamellare, oro riccio e riant (n. d. Il filo d'anima). La tecnica del ricamo a riporto e' di pregevole manifattura ma le condizioni di conservazione del manufatto rendono quasi impossibile la lettura del modulo e una datazione del telo sulla base delle caratteristiche del disegno del ricamo. - Tessuti |
Media and Technique: |
Raso da 8 in seta blu carta da zucchero/, 60 |
Date: |
XX - 1875 - 1910 - inizio |
Museum: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
manifattura italiana o francese |
Subject: |
|
Object: |
telo gonna - Su armatura in raso da cinque prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta color verde pistacchio a due capi, torsione S, (120 fili a cm. Ca.), ricamo applicato a riporto in oro lamellare, riant ad anima di seta giallino a due capi, lamelle di metallo a foglia d'oro, perline di vetro e paillettes formano il motivo a p. pieno, p. posato, p. erba, p. filza.
Il ricamo a riporto si caratterizza per la contrapposizione cromatica e per il contrasto leggero pesante, tridimensionale dell' oro a pesanti lamelle sul raso leggero del fondo. Come il ricamo ad intarsio, il ricamo applicato a riporto nasce dalle antiche tecniche meridionali di ricamo per l'arredo liturgico (rappresentazione su pannelli d'arredo di scene complesse della vita del Cristo), in cui il naturalismo dello sfondo, a partire dal XVII secolo, viene dato da un uso innovativo di materiali e tecniche, quali la bavella di seta accanto alle lamelle d'oro o di tecniche derivate dall'arazzo. La tridimensionalità del motivo sembra far parte anche del revivals storici che sullo scorcio del secolo XIX entrarono nelle creazioni di Worth, influenzato a sua volta dal movimento medievale di Williams Morris. - Tessuti |
Media and Technique: |
Raso da 5/ricamo applicato in oro, 100 |
Date: |
XIX - 1890 - 1910 - fine |
Museum: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
manifattura francese |
Subject: |
|
Object: |
telo gonna - Su armatura in raso da cinque prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta color verde pistacchio a due capi, torsione S, (120 fili a cm. Ca.), ricamo applicato a riporto in oro lamellare, riant ad anima di seta giallino a due capi, lamelle di metallo a foglia d'oro, perline di vetro e paillettes formano il motivo a p. pieno, p. posato, p. erba, p. filza.
Il ricamo a riporto si caratterizza per la contrapposizione cromatica e per il contrasto leggero pesante, tridimensionale dell' oro a pesante lamelle sul raso leggero del fondo. Come il ricamo ad intarsio, il ricamo applicato a riporto nasce dalle antiche tecniche meridionali di ricamo per l'arredo liturgico e la rappresentazione su pannelli d'arredo di scene complesse della vita del Cristo, dove il naturalismo dello sfondo, a partire dal XVII secolo, viene dato da un uso innovativo di materiali e tecniche, quali l'uso della bavella di seta accanto alle lamelle d'oro o di tecniche derivate dall'arazzo. La tridimensionalità del motivo sembra far parte anche del revivals storici che sullo scorcio del secolo XIX entrarono nelle creazioni di Worth, influenzato a sua volta dal movimento medievale di Williams Morris - Tessuti |
Media and Technique: |
Raso da 5/ricamo applicato in oro, 100 |
Date: |
XX - 1890 - 1910 - inizio |
Museum: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
|
Object: |
gonna - Raso lanciato liserèe. Su armatura di fondo in raso da 8, prodotta da un ordito di fondo in seta color amaranto, due capi, torsione S, e da una trama faccia pelo in lino ecrù, n.d. numero capi e torsione, il disegno è descritto in Gros de grain da una trama supplementare legata all'ordito di fondo raso. Trame supplementari in sete policrome legano all'ordito di accompagnamento descrivendo il motivo floreale in seta verde, rosa, avorio: minuti mazzolini di ginestre, margherite, iris, lavanda, ginestre, si dispongono fittamente confondendosi col motivo floreale e a piccole pagode orientali del controfondo opaco del disegno in Gros. Il disegno si dispone ad andamento verticale e sinuoso; la sua ricchezza di motivi confonde i piani, fondo sfondo, mono\ poli- cromia dello schema, richiamando sia motivi orientali che gusto quasi rococcò nei moduli floreali. È tipica rilettura di moduli antiche in chiave moderna. (Vedi tessuti Bevilacqua). - Tessuti |
Media and Technique: |
Raso/lanciato/liseré, 33 |
Date: |
XIX - 1850 - 1910 - seconda metà |
Museum: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura italiana |
Subject: |
@@ |
Object: |
Gonna - Armatura in taffetas prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta rosa. - Tessuti |
Media and Technique: |
Taffetas di seta rosa, 40 |
Date: |
XIX - 1895 - 1910 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
|