 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Vaso - Vaso in girasol molto tenue (tale da sembrare cristallo iridescente) su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Avolio in cristallo. Corpo ovoidale costolato con tre corti beccucci rigadin, passanti, con filo alla bocca, e tre manici rigadin piegati a "s", probabilmente passanti, con una lunga morisa dentata terminante a riccio. Beccucci e manici sono alternati e disposti ad altezze sfasate. Collo a pareti leggermente concave con morisa alla base e filo sulla bocca. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato girasol molto tenue, 22 x 11 |
Date: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Centrotavola - Insolito sentrotavola composto di tre piccoli vasi a pera rovesciata con lungo piede leggermente incurvato (chiamato da Gheltof "cornucopie"), in girasol, rubino e acquamare rigadin ritorto, con ampia bocca a tromba, chiusi alla base con una pastiglia di cristallo e uniti tra loro da tre grosse pastiglie in cristallo. Tra un vaso e l'altro, all'altezza del punto in cui si uniscono, sono applicate tre farfalle con il corpo in cristallo con un filo di avventurina avvolto a spirale, ali in cristallo a macchie di avventurina, occhi e antenne in smalto nero. Hanno tutte una frattura all'altezza dell'eventuale coda, in un caso con traccia di smalto nero. Stacco del pontello sull'elemento in cristallo che unisce i tre vasi. |
Media and Technique: |
Tre vasi dei colori: rubino, giasol e acquamare. Applicazioni in avventurina e cristallo, 21 x 14 |
Date: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Fratelli Barovier per Salviati Dott. Antonio & C. | | | | |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Alzata - Gigantesca alzata verde oliva su grande piede a cappello con larga tesa e spesso orlo ribattuto all'insù (forse un grosso filo applicato). Pastiglia. Siela. Avolio. Fusto a balaustro con cinque manichetti a "s" con morisa dentata, con archetto con punta pinzata, mora con foglia d'oro alla base e punta tirata, alternati senza ordine a cinque fiori a doppia corolla con petali rubino, verdi, acquamare, ametista, blu con foglia d'oro. Grande nodo costolato con foglia d'oro rinforzato con una sorta di gabbia in metallo con giunti stretti con morsetti. Cilindro con doppia siela (o avolio). Grande coppa a cappello rovesciato con ampia tesa e spesso orlo ribattuto all'ingiù. Giunto metallico cilindrico per l'innesto. Nodo costolato con foglia d'oro rinforzato. Elementi del fusto uguali a quelli tra il piede e la prima coppa, ma privo di due manichetti e di qualche petalo. Nodo costolato con rinforzo metallico. Seconda coppa uguale alla prima, ma leggermente più piccola. Giunto metallico con innesto. Elementi del fusto uguali ai precedenti, ma con il nodo basso senza rinforzo metallico. Terza coppa più piccola della seconda. Giunto metallico con innesto. Elementi del fusto uguali ai precedenti, ma mancanti di due manichetti e con il nodo basso senza rinforzo metallico. Alto vaso a tromba con orlo ribattuto all'ingiù. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato verde oliva, 250 x 86 |
Date: |
XIX - 1884 - 1884 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Vaso - Vaso in cristallo su piede di una forma insolita che comincia con un corto cilindro che si chiude poi a cono con pareti concave e rigonfiamento, derivante probabilmente da modelli antichi o quantomeno di altro materiale (ricorda infatti il piede vuoto di vasi di metallo di varie epoche). Corpo a campana rovesciata, circondato da una rete aderente alle pareti, composta da elementi di varia foggia in un inusuale vetro arancio, probabilmente ottenuto con girasol e rubino, uniti in più punti da appositi elementi di raccordo di colore più scuro, tendente al rubino. La complessa decorazione si compone di sette strisce verticali sagomate che partono dal punto di incontro del piede con il vaso; a queste fascette sono uniti in verticale quattro anelli di grandezza crescente, uniti con giunti ai quattro lati.La rete termina con uno spesso filo sopra il quale è applicata una scritta a caratteri maiuscoli "Maximianus Augustus" ottenuta presumibilmente con caratteri lavorati in precedenza con segmenti di canna arancione, anzichè con il normale modo usato a Murano per applicare scritte o elementi decorativi in vetro. La sbarra orizzontale della "A" è sostituita da una sezione di canna in cristallo coperta di arancio. Stacco del pontello sulle pareti della strozzatura del piede e all'interno della coppa. |
Media and Technique: |
Vetro cristallo soffiato arancione, 32 |
Date: |
XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Calice fumé su spesso piede a disco. Stelo composto da un doppio avolio. Alto bevante a tronco di cono rovesciato con filo applicato poco sotto la mezza altezza. La parte bassa del bevante è avvolta in una rete sferica a maglie a losanghe costituita da sei fili a zigzag. Alla rete sono applicati due manici molto complessi, composti di fili variamente intrecciati e piegati, così da ottenere, nella parte più alta, un perfetto ovale, in basso una forcella, e le altre forme, difficili da descrivere. Stacco ad anello ovalizzato. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato color fumè, 15,5 x 11 |
Date: |
XIX - 1881 - 1881 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|