AUTORE |
| | AUTN | Autore |
Salviati & C. Probabilmente Giuseppe Barovier | | | |
|
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Calice fumé su piede leggermente conico, alto avolio, nodo schiacciato e costolato, stelo lenticolare di profilo ovale con parte interna schiacciata cosicchè le pareti si tocchino, ai cui lati sono applicati due manichetti di disegno complicato e con morisa dentata con archetto a punta pinzata e con tirata. Avolio. Coppa a campana, leggermente costolata e con bordo a punte (per effetto della costolatura). Due stacchi semplici, sotto il piede e dentro il bevante. Leggerissimo. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 20,5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XIX |
| | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 1876 |
| | DTSF | Data fine | 1876 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01760 |
|
|
|