| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Officina veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| OGGETTO | 
			 
				
					
						 |  | OGTD | Definizione | 
							
								| Coppa grande su piede o Fruttiera | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a tromba, percorso da dodici costolature radiali, con grosso bordo in vetro rubino violaceo applicato a caldo; coppa a catino, percorsa nella metà inferiore da dodici costolature radiali ottenute con la tecnica della "mezza stampaura", con labbro svasato decorato da due cordoncini applicati, uno in vetro ambra, lungo il collo, e l'altro in vetro azzurro, lungo il risvolto dell'orlo. | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Vetri | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera. | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 02194 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |